Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] ; Mazza, M., L’estorsione da parte del locatore d’immobile, in Giust. pen., 1981, II, 67 ss.; Manzini, V., Trattato di dirittopenale italiano, agg. da P. Nuvolone-G.D. Pisapia, V ed., IX, Torino, 1984, 441 ss.; Mecca, A., L’estorsione, Padova, 2007 ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] ss.; Pedrazzi, C., Sui tempi della fattispecie di usura, in Riv. it. dir. proc., pen., 1997, 663 ss.; Pica, G., Usura (dirittopenale), in Enc. dir., VI, Milano, 2002; Pisa, P., Mutata la strategia di contrasto al fenomeno dell’usura, in Dir. pen. e ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] in vista dell’eventuale reimpiego.
Se il dirittopenale, in funzione dei principi cardine che lo V. Fucile, A. Tarola, La sorveglianza sui sistemi di pagamento, in Il diritto del sistema dei pagamenti, a cura di G. Carriero, V. Santoro, Milano 2005 ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] adeguamento dell’ordinamento interno al contenuto della Convenzione (artt. 4-10 l. n. 172/2012).
Per quanto riguarda le novità di dirittopenale sostanziale, che sono oggetto di questo saggio1, con l’art. 4 l. n. 172/2012 si è proceduto alla modifica ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] , e non anche dell’idoneità di misure di entità inferiore (Marinelli, C., Crimine organizzato: doppio binario cautelare e dirittopenale, in Cass. pen., 2001, 941).
Dopo qualche anno, nel 1995, i reati interessati dalla previsione sono stati ridotti ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] certo, essa ha assai poco a che spartire con l’idea della riparazione del danno quale possibile “terza via” del dirittopenale, cioè quale misura volta a sostituire o attenuare la pena laddove risulti più idonea a soddisfare gli scopi di quest’ultima ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] cura di, Reati contro la persona e contro il patrimonio, in Palazzo, F.-Paliero, C.E., diretto da, Trattato teorico-pratico di dirittopenale, vol. VII, 2011, 13; Id., Delitti contro l’integrità fisica, ibidem, 95.
3 Trib. Milano, 21.4.2004, in Corr ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] “pene del sospetto”, e valorizzando intensamente le potenzialità del codice antimafia nel quadro della costruzione di un dirittopenale postmoderno, capace di superare il vecchio modello “individualistico” fondato su un orizzonte statocentrico e sul ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] si profilano all’orizzonte...), in www.penalecontemporaneo.it, 24.3.2014.
10 Sul punto cfr.Marinucci-Dolcini,Manuale di dirittopenale, IV ed.,Milano, 2012, 112, nonché Gatta, G.L., Abolitio criminis e successione di norme “integratrici”: teoria e ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] .it, 10.2.2016, 1 ss.
4 Su questo profilo v. Demuro, G.P., Ultima ratio: alla ricerca di limiti all’espansione del dirittopenale, in Riv. it. dir. proc. pen., 2013, 1677 ss.
5 Su cui v. Palazzo, F.C., Nel dedalo delle riforme recenti e prossime ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.