Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] è diretta a conseguire vantaggi ingiusti. Infine, non costituisce v. il timore riverenziale (art. 1437 c.c.).
Diritto e procedura penale
V. privata Delitto commesso da chiunque, con v. o minaccia, costringe altri a fare, tollerare, od omettere ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] un’altra. Per favorire la repressione della p., il diritto internazionale, in deroga al principio generale secondo il quale gli – vale pertanto il principio dell’universalità della giurisdizione penale, in base al quale qualsiasi Stato ha la facoltà ...
Leggi Tutto
segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno.
Diritto
Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] violazione, dall’altra quella di salvaguardare interessi meritevoli di tutela (come quelli connessi al diritto di cronaca o all’accertamento di fatti anche penalmente rilevanti).
S. di Stato
Esprime il potere dello Stato di secretare fatti inerenti ...
Leggi Tutto
Atto che porta a conoscenza del destinatario un altro atto scritto.
Procedura civile
La n. viene eseguita dall’ufficiale giudiziario su istanza di parte, del pubblico ministero o del cancelliere (art. [...] al difensore di eseguire n. e disciplina le modalità dell’attività.
Procedura penale
Prevista e disciplinata dagli art. 148-71 c.p.p., la n. . decorrono dalla ricezione di quest’ultima.
Diritto tributario
Procedimento mediante il quale gli atti ...
Leggi Tutto
Fase del processo che inizia con la dichiarazione di apertura del dibattimento e termina con l’emanazione della sentenza. Alla disciplina del dibattimento è dedicato il titolo II (art. 470-524) del libro [...] e dalla parte civile. Le prove orali si formano attraverso il meccanismo dell’esame incrociato (Principio del contraddittorio. Diritto processuale penale). Sotto quest’ultimo profilo, è interessante rilevare che la l. n. 356/1992 ha introdotto l ...
Leggi Tutto
Concatenazione di atti finalizzata ad una decisione. Sotto il profilo strutturale il processo penale inizia con l’esercizio dell’azione penale da parte del pubblico ministero e termina con l’irrevocabilità [...] il medesimo fatto storico.
Voci correlate
Cosa giudicata. Diritto processuale penale
Impugnazioni. Diritto processuale penale
Imputato
Sentenza. Diritto processuale penale
Approfondimenti di attualità
Processo (ragionevolmente) breve di Antonio ...
Leggi Tutto
Atti ai quali la legge subordina l’esercizio dell’azione penale in relazione a determinati reati per i quali non è riconosciuto il principio generale della procedibilità d’ufficio. Posto, infatti, l’esercizio [...] qualità o situazione del soggetto attivo o per motivi di opportunità politica, intesa come possibilità di subordinare l’azione penale a una valutazione dell’autorità di governo.*
Voci correlate
Azione. Diritto processuale penale
Indagini preliminari ...
Leggi Tutto
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi tesi ad evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare [...] in carcere.
I provvedimenti concernenti le misure cautelari sono impugnabili.
Voci correlate
Impugnazioni. Diritto processuale penale
Indagini preliminari
Libertà personale
Presunzione di non colpevolezza
Approfondimenti di attualità
Sulle ...
Leggi Tutto
Istituto dell’applicazione della pena su richiesta delle parti previsto e disciplinato dagli art. 444 s. c.p.p. Si distingue il patteggiamento c.d. tradizionale da quello allargato. Il primo può essere [...] è equiparata a una pronuncia di condanna.
Voci correlate
Imputato
Pubblico ministero. Diritto processuale penale
Sentenza. Diritto processuale penale
Udienza preliminare
Approfondimenti di attualità
Electa una via non datur recursus ad alteram ...
Leggi Tutto
Con tale espressione si indicano le violazioni più gravi delle norme internazionali a tutela dei diritti umani e del diritto umanitario, commesse sia da organi statali, sia da semplici individui. All’emergere [...] da organi statali: responsabilità dello Stato, per la violazione di norme imperative del diritto internazionale (Ius cogens. Diritto internazionale) e responsabilità penale personale dell’individuo-organo che li ha commessi.
Voci correlate
Corte ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.