Atto con cui un organo gerarchicamente superiore assume su di sé l’esercizio di funzioni spettante a un organo subordinato.
Nell’ambito del processo penale, tale potere è esercitato dal procuratore generale, [...] quando il pubblico ministero non eserciti l’azione penale o non richieda l’archiviazione nel termine stabilito anche al procuratore nazionale antimafia nei casi indicati dalla legge.
Nel diritto amministrativo, il potere di a. che il d. legisl. ...
Leggi Tutto
Istituto processuale per il quale una delle parti può chiedere che il processo sia assegnato ad altro giudice. Le parti possono ricusare il giudice nei casi previsti dal combinato disposto degli art. 36 [...] al compimento di atti urgenti. Sul merito della ricusazione la corte decide in camera di consiglio dopo aver assunto, se necessario, le opportune informazioni.
Voci correlate
Dibattimento
Giudizio. Diritto processuale penale
Udienza preliminare ...
Leggi Tutto
Indagini svolte dal difensore per ricercare e individuare elementi di prova a favore del proprio assistito nelle forme e per le finalità stabilite nel titolo VI bis del codice di procedura penale. Tale [...] ripetizione) e 513 c.p.p. (lettura delle dichiarazioni rese dall’imputato nel corso delle indagini preliminari o nell’udienza preliminare).
Voci correlate
Imputato
Indagato
Indagini preliminari
Prova. Diritto processuale penale
Udienza preliminare ...
Leggi Tutto
Il conflitto di giurisdizione intercorre tra giudici appartenenti a diversi ordini giudiziari, quale quello ordinario e quello speciale, che in ogni stato e grado del processo contemporaneamente prendono [...] nell’art. 28 c.p.p. Tuttavia, qualora il contrasto sia tra giudice dell’udienza preliminare e giudice del dibattimento, prevale la decisione di quest’ultimo (art. 28, comma 2, c.p.p.).
Voci correlate
Camera di consiglio. Diritto processuale penale ...
Leggi Tutto
Mezzo di prova in base al quale a chi abbia percepito con i propri sensi una persona o una cosa viene richiesto di riconoscerla tra altre simili. La ricognizione è disposta quando sia necessario procedere [...] della medesima persona oppure del medesimo oggetto, il giudice procede con atti separati impedendo la comunicazione tra chi ha compiuto la ricognizione e chi deve eseguirla.
Voci correlate
Indagini preliminari Prova. Diritto processuale penale ...
Leggi Tutto
Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità intorno a fatti determinati.Nel processo penale, l’insieme delle operazioni effettuate dal pubblico ministero, personalmente [...] archiviazione o con l’esercizio dell’azione penale.
Voci correlate
Azione. Diritto processuale penale
Incidente probatorio
Indagato
Pubblico ministero. Diritto processuale penale
Approfondimenti di attualità
Davvero un problema irrisolvibile ...
Leggi Tutto
Meccanismo processuale che permette l’anticipazione della formazione della prova nella fase delle indagini preliminari. Rispetto al codice di procedura penale – ispirato al principio per cui la prova si [...] diritto di parteciparvi il difensore della persona offesa (Vittima del reato).
Voci correlate
Indagini preliminari
Perizia. Diritto processuale penale
Principio del contraddittorio. Diritto processuale penale
Prova. Diritto processuale penale ...
Leggi Tutto
L’art. 85 c.p. stabilisce che nessuno può essere punito per un fatto di reato se al momento in cui lo ha commesso non era imputabile, cioè non era in grado di intendere e di volere. Le cause che escludono [...] atipiche, rivendicando pertanto una maggiore autonomia della valutazione giuridica rispetto ai criteri medico-nosografici.
Voci correlate
Minore. Diritto processuale penale
Reato
Sentenza. Diritto processuale penale
Sentenza di proscioglimento ...
Leggi Tutto
Causa estintiva dei reato applicabile nel caso in cui il fatto incriminato sia commesso da un soggetto minore di età. È stata introdotta nell’ordinamento italiano nel 1930, dall’art. 169 c.p., poi modificato [...] giudiziale non può essere concesso più di una volta ed è rimesso al prudente apprezzamento del giudice. In ogni caso, una volta ottenuto, il provvedimento è irrevocabile.
Voci correlate
Libertà personale
Minore. Diritto processuale penale
Reato ...
Leggi Tutto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p. in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il consenso della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia privata [...] Stato, agli enti pubblici, alla famiglia.
Per escludere l’illiceità penale, il consenso deve essere valido. È tale se prestato dal soggetto passivo del reato, titolare del diritto disponibile e dotato di capacità d’agire; deve essere altresì immune ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.