Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] ", 1979, XXII, pp. 1403 ss.
Dolcini, E., La 'rieducazione del condannato' tra mito e realtà, in "Rivista italiana di diritto e procedura penale", 1979, XXII, pp. 469 ss.
Elia, L., Libertà personale e misure di prevenzione, Milano 1962.
Elia, L., Le ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] del Prot. n. 7 alla CEDU prevede espressamente che il diritto ad un doppio grado di giudizio può essere oggetto di eccezioni, una più che motivata dissenting opinion) che nel procedimento penale nei confronti del ricorrente non vi fosse stata alcuna ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] dell’imputato non è accertata con una sentenza definitiva di condanna – costituisce una violazione del principio di legalità penale (art. 7 CEDU) e del diritto di proprietà (art. 1, prot. 1, CEDU)4.
Risolto con un semplice richiamo al caso Sud Fondi ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] l’unica compatibile con i limiti dettati all’intervento penale sul terreno delle libertà fondamentali e dei diritti costituzionalmente garantiti dell’individuo, qual è certamente il diritto alla ‘protezione della proprietà’ riconosciuto dall’art. 42 ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] .it, 20.2.2013.
47 In argomento v., per tutti, Diddi, A., Il Garante nazionale dei diritti delle persone in vinculis, in Scalfati, A., a cura di, Il processo penale tra legge e prassi, Torino, 2014, 29 s.
48 Scelti tra persone, non dipendenti delle ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] , accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, prevedendo che debba essere «punibile chiunque, persona fisica o giuridica, di diritto pubblico o di diritto privato», violi le sue disposizioni, ha imposto agli Stati ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] eccepire il privilegio anche su ulteriori fatti dai quali potrebbe emergere una loro responsabilità penale» (Conti, C., L’imputato nel procedimento connesso, Diritto al silenzio e obbligo di verità, Padova, 2003, 294, la quale osserva come non ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] (v. Laslocky, P., Rogatoria - dir. proc. pen., in Enc. dir., XLI, Milano, 1989, 121; De Marsico, A., Diritto processuale penale, Napoli, 1966, 14).
La progressiva tendenza ad elidere le barriere nazionali, soprattutto in ambito macroregionale, rende ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] delle indagini e nell’udienza preliminare, in Studi in memoria di Pietro Nuvolone, III, Il nuovo processo penale. Studi di diritto straniero e comparato, Milano, 1991, 55, 56; Garuti, G.,Dall’inappellabilità delle sentenze di proscioglimento ai nuovi ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] che abbiano aggravato il dissesto.
Note
1 V. ad es. Bricchetti, R.-Mucciarelli, F.-Sandrelli, G., Le responsabilità penali, in Il nuovo diritto fallimentare. Novità ed esperienze applicative a cinque anni dalla riforma, a cura di A. Jorio-M. Fabiani ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.