Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] caso di giudizio immediato; con l’atto di opposizione, nel caso di decreto penale di condanna.
La richiesta non può, comunque, essere presentata dopo la sentenza di messa alla prova, fermo restando il diritto della pubblica accusa di impugnare il ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] la disciplina sulla partecipazione a distanza non comporterebbe alcuna lesione del diritto di difesa, Fidelbo, G., Commento alla disciplina della partecipazione al procedimento penale a distanza e dell’esame dei collaboratori di giustizia (l. n ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] : tra passato e futuro. Convegni di studio «Enrico de Nicola. Problemi attuali di diritto e procedura penale», Milano, 2009, 176 ss.).
Le principali questioni teorico-pratiche concernono la distinzione dei profili di disciplina attinenti l’autore ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] membro di una persona ricercata ai fini dell’esercizio di un’azione penale o dell’esecuzione di una pena o di una misura di sicurezza , le garanzie minime del giusto processo ed il diritto di difesa devono ritenersi rispettati. In presenza di una ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] Consulta che aveva richiamato con forza la tutela del diritto di difesa. Così la nuova normativa stabiliva che, del Presidente del Consiglio e dei Ministri a comparire nelle udienze penali dopo la sentenza costituzionale n. 23 del 2011, in Riv. ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] ,III, Torino, 1990; Zappalà, E., Le misure cautelari, in Galati, A.-Siracusano, D.-Tranchina, G.-Zappalà, E., Diritto processuale penale, I, Milano, 2011, 489; Vergine, F., Il “contrasto” all’illegalità economica. Confisca e sequestro per equivalente ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] ed., Padova, 2013, 729 ss.; Dean, G., Ideologie e modelli dell’esecuzione penale, Torino, 2004; Di Ronza, P., Diritto dell’esecuzione penale e diritto penitenziario, Padova, 2006; Filippi, L.-Spangher, G., Manuale di esecuzione penitenziaria, Milano ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] dalla l. 20.7.2004, n. 189, che ha inserito nel codice penale il nuovo titolo IX bis («Dei delitti contro il sentimento per gli animali»: gli atti di propria competenza. Sul piano del diritto giurisprudenziale, il 2011 si segnala soprattutto per l’ ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] alla l. 21.4.2011, n. 62
2 Cfr., di recente, Gargani, A., Sovraffollamento carcerario e violazione dei diritti umani: un circolo virtuoso per la legalità dell’esecuzione penale, in Cass. pen., 2011, 1259; Cascini, F., Il carcere. I numeri, i dati, le ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] orientato alla prevenzione, con gli strumenti tipici del diritto amministrativo, piuttosto che affidare le strategie anticorruttive esclusivamente o principalmente all’apparato penale-repressivo, reputato non sufficientemente efficace.
In siffatto ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.