Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] dello Stato per carenza di tassatività/tipicità di una legge penale retroattiva di formazione giudiziaria, in Riv. it. dir. Il concorso esterno nei reati associativi, in Libro dell’anno del Diritto 2013, Roma, 2013.
24 Tra le altre, di recente, Cass ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] 2011, relative, rispettivamente, alle scriminanti dell’esercizio di un diritto e dell’adempimento di un dovere, di cui all’art devono essere correlati all’effettivo svolgimento del procedimento penale; il giornalista deve cioè limitarsi a «riferire ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] Napoli, Caserta-Napoli, 8-10 dicembre 1995, Milano, 1996, 122; critico Cordero, F., Procedura Penale, VIII ed., Milano, 2009, 1064, per il quale l’acquisito “diritto al premio” implicherebbe un automatismo che dissona dall’art. 101, co. 2, Cost). Il ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] che trova il suo distillato negli sperimentatissimi Engel criteria1, al lume dei quali la caratura penale d’una imputazione discende non solo dalla qualificazione nel diritto interno, ma anche – e al di là di questa – dalla natura dell’infrazione e ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] nel termine per l’impugnazione di sentenze contumaciali e decreti penale di condanna, in Dir. pen. e processo, 2005, Tamietti, A., Processo contumaciale e rimedi a garanzia del diritto di difesa dell’imputato assente: La Corte europea “boccia” ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] sul piano pratico.
La ricognizione
Novità normativa, in materia penale, tra le più significative dell’anno appena decorso, l’ . Diviene, insomma, assai mobile il confine tra giudizio di diritto e (ri)valutazione del fatto: fino a far sospettare che ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] – è proprio questa esigenza di garanzia del diritto di difesa lato sensu inteso che ha indotto Sospensione del procedimento con messa alla prova, in Le nuove norme sulla giustizia penale, a cura di C. Conti, A. Marandola e G. Varraso, Padova ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] sia nuova, naturalmente. Nell’architettura originaria del codice penale, la recidiva aveva assunto un ruolo di forte incidenza perché la relativa riforma può definirsi, a pieno diritto, una riforma in divenire.
La focalizzazione
Nella prospettiva ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] dato adito a numerose controversie interpretative. Venendo al quadro del diritto vivente, può dirsi in primo luogo che la Corte e penetranti riflessioni sul ruolo dell’offensività nell’applicazione delle norme penali. L’art. 30 della l. 13.9.1982, ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] effetti immediati il sovraffollamento carcerario», altresì rafforzando «la tutela dei diritti delle persone detenute», il d.l. 23.12.2013, n urgenza, al «direttore dell’ufficio di esecuzione penale esterna, che ne dà immediata comunicazione al ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.