Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] la valutazione delle prove, in Questione giust., 1998, 587.
13 Sul punto, volendo, Tonini, P.-Conti C., Il diritto delle prove penali, cit., 79 ss. Il riferimento alla convergenza del molteplice, con riguardo alle chiamate de relato si legge in Cass ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] di diritti reali di garanzia sui beni;
c) terzi formali intestatari dei beni, titolari/proprietari (sotto il profilo civilistico) del bene sequestrato/confiscato con riferimento a condotte del destinatario del procedimento di prevenzione o penale. Si ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] di una impugnazione di mera legittimità avverso un provvedimento che tocca diritti fondamentali dell’individuo Galati, M. L. Randazzo, L., La messa alla prova nel processo penale. Le applicazioni pratiche della legge n. 67/2014, Milano, 2015, 94 ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] e non solo meri elementi della motivazione.
2.4 Il diritto dell’imputato a comparire
Sotto il profilo procedurale, il primo elemento magistrati a responsabilità civile e disciplinare, oltre che, all’occorrenza, penale (Cass., S.U., 25.3.1998, n. 11, ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] Regina, K.Mancuso, E.M., Le recenti riforme in materia penale, Padova, 2017, 409 ss.
7 Cass. pen., 20.9 109/2017. Sul punto, v. Aiuti, V., Poteri d’ufficio della Cassazione e diritto all’equo processo, in Cass. pen., 2016, 32293233.
28 Cass. pen., 23 ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] utilizzarli solamente per prevenire, accertare e perseguire penalmente reati che possano essere considerati, tenuto conto della portata e della gravita dell’ingerenza nei diritti fondamentali summenzionati, sufficientemente gravi da giustificare una ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] ’asticella della responsabilità colposa in ambito sanitario.
Note
1 Blaiotta, R., Colpa grave e responsabilità penale del medico, in Libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014, 127 ss.
2 Palazzo, F., Causalità e colpa nella responsabilità medica ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] 10.3.2016, n. 13884 la sesta sezione penale della Corte di cassazione – non condividendo pienamente le di divieti probatori posti in generale dalla legge, ad esempio in tema di diritto di difesa ex art. 103 c.p.p., di segreto professionale, d’ ...
Leggi Tutto
Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] direttivi per una revisione del sistema sanzionatorio penale tributario.
Con il d.lgs. 24.9 Previsione, questa, a ben vedere già implicita nella definizione di “abuso del diritto” di cui al comma 1, laddove esige il «rispetto formale delle norme ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] persegue le finalità terroristiche di cui all’articolo 270-sexies del codice penale».
Lo stesso d.l. n. 7/2015 ha modificato l’art art. 36 Cost. perché tale da «pregiudicare il diritto, riconosciuto al lavoratore dal primo comma della citata norma ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.