L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] del reciproco riconoscimento delle decisioni giudiziarie.
Note
1 Ponti, C., Riforma dell’assistenza giudiziaria penale e tutela dei diritti fondamentali nell’ordinamento italiano. Dalla legge n. 149 del 2016 al recepimento della direttiva 2014 ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] il valore del giudicato come affermazione di responsabilità in ordine ad una notitia criminis (Leone, G., Manuale di diritto processuale penale, Napoli, 1985, 729), non a caso la collocazione della disciplina, nel titolo I del libro X, ne ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] una gestione complessivamente più economica degli affari penali. Sarebbe infatti questo un modo per pubblicata in Legisl. pen., 2004, 585.
7 Su rapporti tra il diritto dell’imputato alla presenza nel processo e logiche dei sistemi processuali si veda ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] stato sollevato incidente di costituzionalità della norma del rito penale rumeno che consente alla giurisdizione di appello di richiesto di esaminare sia i fatti di causa che le questioni di diritto». Come dire, un organo bifronte: con il potere «di ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] ” (eccessiva e sproporzionata ingerenza della misura in questione nel diritto di proprietà dell’autore della lottizzazione, natura sostanzialmente penale della confisca “urbanistica”, responsabilità oggettiva, confisca senza condanna, responsabilità ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] a cura di E. Marzaduri, II.2, Torino, 1999, 71; Id., La tutela del testimone nel processo penale, Padova, 2000, 62; Tonini, P.-Conti, C., Il diritto delle prove penali, II ed., Milano, 2014, 217). Anzi, è stato sostenuto che il giudice in qualità di ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] coordinamento – nella fase che precede l’esecuzione dell’espulsione – tra procedimento penale e procedimenti amministrativi preordinati all’allontanamento; in questo quadro, il diritto di difesa dello straniero e la conformità del procedimento che lo ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] precetto costituzionale di cui all’art. 32, oltre a norme di diritto sostanziale (artt. 206, 208, 222 c.p.) anche al disposto Sesta, Torino, 2008; Chiavario, M., Libertà e cautele nel processo penale, a cura di M. Chiavario, in Giur. sist. dir. proc. ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] era parso alludere alle pene paradetentive tipiche della giurisdizione penale onoraria), i reati di competenza del giudice di pace circostanze un ruolo di primo piano, nell’evoluzione del diritto vivente, ha rivestito come al solito la recidiva. Le ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] addebito coincide con la notifica della condanna resa inaudita altera parte (Nicolucci, G., Il decreto penale di condanna tra principio del contraddittorio e diritto di difesa, in Dir. pen. e processo, 2003, 1019).
Entro l’ordito dei contenuti tipici ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.