Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] sancito dall’art. 98 della Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare (CNUDM, 1982), dall’art. 10 della F., Art. 54, in Dolcini E.Gatta, G.L., diretto da, Codice penale commentato, IV ed., Milanofiori-Assago, 2015, pp. 10291030.
18 Masera, L., L ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] per cassazione e, quindi, di norma avente «valore costitutivo» che disciplina le modalità di esercizio del diritto di impugnazione in materia penale nel giudizio di legittimità, con portata espressa e generalizzata, e che, come tale, non si pone ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] 22.4.2005, n. 69, recante «disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2002/584/GAI del Consiglio, del 13 giugno italiana l’immediato e contestuale esercizio dell’azione penale per gli stessi fatti per i quali procede il ...
Leggi Tutto
Il rito immediato custodiale
Fabrizio Rigo
Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...] della richiesta e confiscando l’esercizio del suo diritto di accesso agli atti processuali per un 2008, n. 23, 82.
19 Reynaud, Le modifiche al codice di procedura penale, cit., 65; nel medesimo senso v. Bene, Giudizio immediato, cit., 428.
...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] , Napoli, 2006, 197; Scaparone, M., Il 2° comma dell’art. 24. Il diritto di difesa nel processo penale, in Comm. Cost. Branca, Bologna, 1981, 84; Voena, G.P., Difesa (diritto processuale penale), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989, 3.
19 Cfr. C. cost ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] l’impugnazione» (lett. a), dalle «richieste» (lett. b), ora divenuta lett. c) e dai motivi con «l’indicazione delle ragioni di diritto e degli elementi di fatto che sorreggono ogni richiesta» (lett. c), ora divenuta lett. d), si è posta anche la ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] del procedimento» (co. 4).
La focalizzazione. L’art. 6, § 1, CEDU. Il diritto alla celebrazione dell’udienza
Se, per un verso, è dato constatare come ogni procedura penale pretenda, in primo grado, la celebrazione di (almeno) un’udienza13, per l ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] parte in cui non prevede che il decreto penale di condanna contenga l’avviso della facoltà dell’ Conti, C., Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto, in Libro dell’anno del Diritto 2016, Roma, 2016.
4 C. cost., ord. 10.11.2016, n. 237.
5 ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] compatibilità costituzionale d’una tra le più discusse riforme del sistema penale, cioè quella della recidiva (l. 5.12.2005, n. .8.2007 e del 20.1.2009), la Corte europea dei diritti dell’uomo aveva condannato l’Italia per avere applicato la norma in ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] o di fermo, quello di informare l’arrestato o il fermato dei suoi diritti, fra i quali, la facoltà di nominare un difensore di fiducia o di e può dar luogo a responsabilità civile o penale oppure nella procedura cautelare reale, attraverso una nuova ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.