Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015
Teresa Alesci
A seguito delle numerose censure europee, il legislatore con la riforma del 2015 ha inteso razionalizzare la carcerazione preventiva; [...] aprile 2015, Torino, 2015; D’Arcangelo, F., Le misure cautelari personali (l. 16 aprile 2015, n. 47), in Officina del diritto. Il penalista, Milano, 2015.
2 Cass. pen., S.U., 30.5.2006, n. 29907, in Dir. giust., con nota di Macchia, A., Provvedimenti ...
Leggi Tutto
Questioni in tema di rito abbreviato
Vania Maffeo
Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] successive eventualmente adottate prima della definitiva condanna, determinandosi una violazione del diritto convenzionale ove sia applicata, in caso di successione di leggi penali nel tempo, la pena più sfavorevole. In ragione del conflitto tra ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] § 3, lett. d), della Convenzione europea sui diritti dell’uomo, così come interpretato dalla relativa Corte. Dall Strasburgo quale garante del giusto processo, in Id., Argomenti di procedura penale, III ed., Milano, 2011, 205.
8 Tra le più risalenti ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] del p.m. non può riportarsi all’obbligo di esercitare l’azione penale (art. 112 Cost.) – perché di questo non costituisce estrinsecazione necessaria ricorso per saltum (che spetta alla parte che ha diritto ad appellare)4. Al fine di raccordare i ...
Leggi Tutto
Profili processuali del nuovo omicidio stradale
Armando Spataro
Dionigi Tibone
La l. 23.3.2016, n. 41 si caratterizza per la gravità delle sanzioni previste e per la modifica e l’introduzione di istituti [...]
Nella prima sentenza, sotto la vigenza del vecchio codice di procedura penale, veniva posta la questione se in sede di perizia medicolegale volta rifiuta di sottoporvisi. Seguono le disposizioni sul diritto di farsi assistere da un difensore e sugli ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità
Katia La Regina
Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia
L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] Nella materia cautelare, tuttavia, la diretta incidenza su un diritto di natura sostanziale – quale è quello alla libertà La Regina, K. Mancuso, E.M., Il nuovo volto della giustizia penale, Padova, 2015, 383 ss. e di Marandola, A., I nuovi criteri ...
Leggi Tutto
Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
Con l’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, n. 231 il diritto [...] nell’ambito del d.lgs. n. 231/2001; 2) l’accertamento della titolarità o meno del diritto del terzo deve essere affidata al giudice penale; 3) sullo stesso bene possono gravare i vincoli imposti sia dal sequestro/confisca sia dal fallimento. Sotto ...
Leggi Tutto
Le novità in tema di indagini preliminari
Antonella Marandola
La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] tempo non superiore a cinque giorni l’esercizio del diritto del soggetto in vinculis di conferire con il presso la Corte di appello, se il p.m. non esercita l’azione penale o non richiede l’archiviazione nel termine previsto dall’art. 407, co. 3 ...
Leggi Tutto
Reato abrogato e statuizione sugli interessi civili
Francesca Tribisonna
A seguito dell’entrata in vigore dei d.lgs. nn. 7 e 8 del 2016, ci si è interrogati sulla sorte delle statuizioni civili pronunciate [...] agli effetti civili in capo al giudice penale2, si fonda sui seguenti argomenti.
Ai diritti del danneggiato non si applicano le regole della successione delle leggi penali nel tempo, bensì il principio di cui all’art. 11 delle Preleggi al codice ...
Leggi Tutto
Confisca per equivalente di beni e reati tributari
Antonio Balsamo
La sentenza delle Sezioni Unite penali del 30.1.2014, n. 10561, che ha escluso la possibilità di disporre il sequestro preventivo finalizzato [...] valenza “demolitoria” sia della tesi di una responsabilità sostanzialmente penale dell’ente sia della tesi della responsabilità “da reato” suo effetto in malam partem.
Il principio di diritto affermato dalle Sezioni Unite è quindi quello secondo cui ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.