Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della tenuità del fatto
Guido Colaiacovo
Introdotta dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28, la causa di non punibilità [...] in sede civile. Qui, infatti, a fronte della tenuità, anche il diritto rivendicabile dal danneggiato sarà esiguo27.
Note
1 In generale, sul tema, I nuovi epiloghi del procedimento penale per particolare tenuità del fatto, a cura di S. Quattrocolo ...
Leggi Tutto
Sulla retrodatazione delle misure cautelari
Luigi Ludovici
Il contributo analizza il complesso tema delle contestazioni a catena focalizzando l’attenzione sul contrasto registratosi da alcuni anni in [...] all’eventuale separazione dei relativi procedimenti penali.
I profili problematici
L’occasione per obbligo per il Supremo Collegio di affermare il principio di diritto anche allorquando il ricorso appaia affetto da inammissibilità sopravvenuta. ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] un’importante chance per i condannati a pena perpetua.
Vita detentiva e diritti
Questo rilevante settore è lambito da tre differenti criteri di delega: le altresì a coinvolgere gli uffici dell’esecuzione penale esterna e a rendere più efficace il ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...]
2 Pagliaro, A., voce Fatto, in Enc. dir., Milano, 1967, 951 ss.; Leone, G., Manuale di diritto processuale penale, XI ed., Napoli, 1982, 705 ss.
3 Cordero, F., Procedura penale, VIII ed., Milano, 2006, 1217 ss.
4 Cass. pen, S.U., 28.6.2005, n. 34655 ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] garantismo, Torino, 1993, 240; Ferrua, P., Il ‘giusto processo’, III ed., Bologna, 2012, 167 ss.; Foschini, G., Sistema del diritto processuale penale, II, Milano, 1968, 8; Gaito, A.-Spangher, G.-Giunchedi, F.-Santoriello, C., Scopi della giustizia ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] criteri stabiliti da Strasburgo. Prioritaria sarà la verifica della qualificazione della misura per il diritto interno: se per lo Stato quella violazione ha natura penale si applicheranno i principi indicati nell’art. 7 Conv. In caso contrario, si ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle misure cautelari personali
Roberta Aprati
Un ulteriore intervento normativo è in procinto di essere adottato: si tratta del d.d.l. S.1232. Con esso il Parlamento si sta [...] infatti esso va a toccare ben 12 disposizioni del codice di procedura penale, nonché due leggi speciali.
Nell’art. 274 c.p.p. modifiche dell’art. 309 c.p.p., ad eccezione però del diritto alla partecipazione personale.
Nell’art. 310 c.p.p. è ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Ricorso straordinario per errore
Arturo Capone
ImpugnazioniRicorso straordinario per errore di fatto
Tre sentenze delle Sezioni Unite ridisegnano la fisionomia del ricorso straordinario [...] della revocazione straordinaria; se questa medesima opportunità non gli fosse concessa anche nella sede penale, il catalogo dei diritti del condannato al risarcimento verrebbe a dipendere dalla discrezionale e insindacabile scelta del titolare dell ...
Leggi Tutto
Garanzia della difesa e nomina del terzo difensore
Luigi Ludovici
Nell’ultimo anno, le Sezioni Unite hanno risposto al quesito se e a quali condizioni la nomina del terzo difensore di fiducia dell’imputato [...] conseguente perdita di ogni facoltà e diritto ivi compresi quelli inerenti agli avvisi e Spangher, G., a cura di, Le impugnazioni, V, in Id., diretto da, Trattato di procedura penale, Torino, 2010.
7 Cfr., Cass. pen., sez. III, 11.11.2010, n. 43009, ...
Leggi Tutto
La specificità dei motivi in appello
Chiara Fanuele
Il giudizio di appello – da sempre al centro di accesi dibattiti – è stato recentemente rimodulato dal legislatore, proprio al fine di semplificare [...] esporre concisamente «i motivi di fatto e di diritto», posti a base delle determinazioni assunte, con M., op. cit., cit., 3.
19 Sull’argomento, v. Patanè, V., Processo penale inglese, in Enc. dir., Annali, I, Milano, 2008, 775.
20 Così, Ceresa- ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.