Nomofilachia orizzontale
Roberta Aprati
Il nuovo art. 618 c.p.p. apre la necessità di una riflessione sul significato che nel nostro ordinamento assume la funzione nomofilachica della Corte di cassazione, [...] quella già formulata dalle Sezioni Unite.
L’art. 618, co. 1-ter, c.p.p. introduce nel processo penale un primo caso di decisione in puro diritto destinata a non essere applicata nel caso di specie.
Alla luce di tali dati, si può allora ritenere che ...
Leggi Tutto
I riti speciali nella «riforma Orlando»
Katia La Regina
Pur trattandosi di una riforma in larga parte volta a cristallizzare soluzioni già emerse sul terreno operativo, è decisamente elevato il rischio [...] n. 435, con nota di Varraso, G., Indagini difensive, giudizio abbreviato e diritto alla prova contraria; C. cost., 19.2.2007, n. 62; C La Regina, K.-Aprati, R., a cura di, Verso un processo penale accelerato, Napoli, 2015, 99.
8 Così Di Chiara, G., ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario in esito a giudizio di revisione
Guido Colaiacovo
L’introduzione di un ricorso straordinario, finalizzato a correggere, in favore del condannato, errori materiali o di fatto contenuti [...] tutela del principio di uguaglianza e del diritto di difesa – inteso, quest’ultimo nota di Aimonetto, M.G., Condanna “europea” e soluzioni interne al sistema processuale penale: alcune riflessioni e spunti de iure condendo) e Scoppola (Cass. pen., 11. ...
Leggi Tutto
Notifiche all'imputato e sanzioni processuali
Fabio Alonzi
Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] , II, Milano, 1989, 281. Sulla citazione quale fattispecie complessa si veda Rafaraci, T., Nullità (diritto processuale penale), in Enc. dir., Aggiornamento, II, Milano, 1998, 608.
7 Cfr. Cass. pen., S.U., 27.2.2002, n. 17179, Conti, in Cass. pen ...
Leggi Tutto
Messa alla prova e particolare tenuità del fatto
Maria Cristina Amoroso
A pochi anni dall’entrata in vigore della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e della messa alla prova per [...] sul principio di eguaglianza né tantomeno sul diritto di difesa» – ha ritenuto che ad avviso del rimettente, prevedendo l’irrogazione e l’espiazione di sanzioni penali in mancanza di una decisione di condanna, definitiva o non, contrasterebbero con ...
Leggi Tutto
Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza
Luigi Ludovici
Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] sequestro di corrispondenza sia con le regole appositamente dettate a salvaguardia dei diritti del detenuto: egli, infatti, ex art. 18 ter, co. disamina dei lavori preparatori al codice di procedura penale del 1988. Nelle sue osservazioni, il ...
Leggi Tutto
Novità in tema di estradizione
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche originate da una lacuna normativa nella disciplina dei termini di durata delle misure cautelari nel corso della fase cd. amministrativa [...] sospensione, relativi alle misure coercitive adottate nell’ambito dei procedimenti penali “interni”, di cui agli artt. 303 e 304 c concernenti lo status libertatis e comunque posizioni di diritto soggettivo coinvolte e vulnerate dalla procedura di ...
Leggi Tutto
Misure cautelari reali e tempi del riesame
Luigi Ludovici
Oggetto del contributo è il problema della natura – perentoria versus ordinatoria – del termine di trasmissione degli atti da parte dell’autorità [...] , conseguentemente, l’idea che il diritto di difesa possa assumere contorni meno ., 9.2.1994, n. 48.
7 Furgiuele, A., Il riesame, in Trattato di procedura penale, diretto da G. Spangher, II, Prove e misure cautelari, t. II, Le misure cautelari, ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Leonardo Suraci
La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] G., Testimonianza indiretta, in Dig. pen., Aggiornamento, III, Milano, 2005, 1673 s.; Cesari, C., Testimonianza indiretta (diritto processuale penale), in Enc. dir., Annali, II, Milano, 2008, 1134 s.
7 Puleio, F., La testimonianza indiretta, in Cass ...
Leggi Tutto
Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] 2013, Vinter e altri c. Regno Unito), garantendo il «diritto ad una speranza» a tutti i detenuti, anche a coloro 203.
3 Fiorentin, F.Siracusano, F., Art. 1 ord. penit., in Esecuzione Penale, a cura di F. Fiorentin e F. Siracusano, Milano, in corso di ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.