Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato
Roberta Aprati
Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del Presidente della Repubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...] p.m. quale organo titolare dell’esercizio dell’azione penale. E la Corte costituzionale, ai sensi dell’art. di vista c’è chi si pone in un’ottica di tutela del diritto di difesa di tutti coloro che non hanno partecipato al giudizio sul conflitto, ...
Leggi Tutto
Dibattimento, connessione e giudice naturale
Leonardo Suraci
La garanzia dell’imparzialità del giudice penale è effettiva se l’individuazione del giudice competente avviene prima ed a prescindere dalla [...] C. cost., 5.4.2006, n. 168.
15 V., tra gli altri, Cordero, F., Procedura penale, VII ed., Milano, 2003, 109 s.; Ubertis, G., Giusto processo (diritto processuale penale), in Enc. dir., Annali, II, Milano, 2008, 430, il quale rileva l’effetto prodotto ...
Leggi Tutto
Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche
Giacomo Barbara
L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] che presidia il corretto esplicarsi della giurisdizione penale.
Al fine di tentare di fare U., 28.4. 2016, n. 26889, in CED rv. n. 266905.
7 Punto 5 considerato in diritto Cass. pen., S.U., n. 26889/2016; in questo senso la C. eur. dir. uomo si ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] ritenuti più idonei, per consentire all’ordinamento di adeguarsi alle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo che abbiano riscontrato, nei processi penali, violazioni ai principi sanciti dall’art. 6 della CEDU».
2.1 Il nuovo scrutinio ...
Leggi Tutto
Giudizio abbreviato in udienza preliminare: termini di richiesta
Antonella Marandola
Nel 2014 le Sezioni Unite sono state chiamate ad individuare il termine ultimo per la proposizione della richiesta [...] del codice e quella più capace di contemperare il diritto di difesa di tutti gli imputati all’interno del abbreviato, in Pisani,M., a cura di, I procedimenti speciali in materia penale, II ed.,Milano, 2003, 44; Bricchetti, R., Sì all’abbreviato anche ...
Leggi Tutto
Ancora sui profili di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
Non si arresta il processo volto ad ampliare l'area di operatività del principio di pubblicità delle udienze penali: nel 2015 la Corte [...] 'individuo, la trattazione in forma pubblica delle udienze penali (segnatamente, l'art. 10 della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, l'art. 6, § 1, CEDU, l'art. 47, § 2, della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea e l'art. 14 ...
Leggi Tutto
Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame
Fulvio Baldi
Il nuovo d.d.l. S.1232, prevedendo l’annullamento del provvedimento cautelare privo di motivazione, pone fine alla controversa prassi [...] . 532: tra gli altri: v. per tutti, Amodio, E., Il processo penale nella parabola dell’emergenza, in Cass. pen., 1983, 2122. In giurisprudenza v. , Milano, 2004, 418 ss.; Betocchi, G., Diritto di difesa e potere d’integrazione nel procedimento di ...
Leggi Tutto
La Banca dati DNA
Antonella Marandola
Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] della persona scomparsa, che hanno consentito al prelievo biologico, hanno diritto alla sua cancellazione.
I profili problematici
Al di là di . 85/2009, acquisiti nel corso di procedimenti penali anteriormente alla data di entrata in funzione della ...
Leggi Tutto
Giudizio immediato e decreto penale di condanna
Vania Maffeo
Accanto alla forma tradizionale di giudizio immediato il legislatore ha introdotto con l. 24.7.2008, n. 125 una nuova tipologia, denominata [...] penale. L’imputato raggiunto da un giudizio di gravità indiziaria che ne abbia comportato lo stato di restrizione carceraria ha diritto (art. 453 1° co. bis c.p.p.), in Osservatorio del processo penale, 2008, 10.
2 In tal senso già Cass. pen., sez. II ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] Milano, 2006, 562; Zappalà, E., Le misure cautelari, in Galati, A.-Siracusano, D.-Tranchina, G.-Zappalà, E., Diritto processuale penale, Milano, 2011, 489). Se, tuttavia, da un lato è stata bandita ogni forma di ipoteca, dall’altro, sul presupposto ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.