Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] . 4001; Cass., 11.10.2004, n. 20124; Consolo, C., Spiegazioni di diritto processuale civile, II, X ed., Torino, 2015, 332; Luiso, F.P., sia stata successivamente accertata la falsità in sede penale non possa comunque essere oggetto di revocazione ( ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] o di un digesto dedicata alla parte nel processo (civile e penale) (v. Segni, A., Parte, in Enc. it., XXVI di parte, in Riv. dir. civ., 1957, I, 69 ss.; Satta, S., Diritto processuale civile, II ed., Padova, 1951; Segni, A., Parte, in Enc. it., ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] e le direttive in 5 punti (art. 1, co. 84, lett. a, b, c, d, e): riservatezza, sanzioni penali, tutela della libertà di stampa e diritto di informazione, reati contro la p.a., captatori informatici.
La delega ha come tema centrale e più consistente ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] l’azione di risarcimento del danno nel processo penale; è tuttavia ritenuto ammissibile che la parte abbiente possa valersi dell’istituto conferendo mandato all’esercizio dei suoi diritti alla parte non abbiente; dalla stessa ratio deriva d’altronde ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] per il primo quadriennio, fa riferimento a nuovi procedimenti civili e penali «anche se non ricorrono le condizioni di cui all’articolo 11, di gravidanza, malattia e infortunio non esiste alcun diritto, rimanendo i rischi dell’assenza tutti a carico ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] correzione si identifichi con una sentenza dotata di contenuto decisorio sui diritti delle parti coinvolte nel giudizio, il co. 4 dello stesso si era rilevato come, già nella giurisprudenza penale di legittimità21, fosse stato enunciato il principio ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] lessico del c.p.p.) ai quali sono assegnati «affari penali», ma di cui non si dà in seguito alcuna analisi, giustizia, Torino, 2013; Verde, G., Il giudice fra specializzazione e «diritto tabellare», in Riv. trim. dir. proc. civ., 2013, 133; ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] la costituzione di parte civile nel processo penale l’esercizio nell’azione risarcitoria nel processo ma può configurarsi solo continenza se si chiede l’accertamento negativo di un diritto posto a base di azione di condanna (v., per es., ex multis ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] n. 140/2012). Meccanismo simile è previsto per l’attività giudiziale penale (art. 12 d.m. cit.), mentre, per l’attività esso ai principi dello Stato di Diritto richiamati dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e dalla Carta di ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] , Milano, 2002, 91; Mannozzi, G., La giustizia riparativa, in Bartoli, R.-Palazzo, F., a cura di, La mediazione penale nel diritto italiano ed internazionale, Firenze, 2011, 37 ss.
13 Relazione in aula, Camera dei deputati, seduta del 20 giugno 2012 ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.