Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] tutte le ipotesi in cui l’azione costituisca reazione alla lesione di diritti incomprimibili, come la salute (Cass., 7.2.1997, n. 1187 per le quali l’esercizio dell’azione penale costituisce una prerogativa costituzionale, cosicché sono ammissibili ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] tecnico» come l’assistente di parte era detto dal codice di procedura penale (artt. 323 s. c.p.p. 1930).
Così, anche che altrimenti non è in grado di dimostrare, ma ha soltanto diritto ad acquisire tal genere di prova per il tramite dell’ufficio ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] sono aggiunti altri con riguardo al processo del lavoro, al diritto di famiglia, alla materia delle locazioni, alle procedure concorsuali hanno cominciato a prender vita anche protocolli per il settore penale, l’attività del giudice di pace e le corti ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche quest’anno, come ormai accade da otto anni consecutivi, [...] . 281 sexies c.p.c., non è nulla, né lesiva del diritto di difesa delle parti, in quanto attività prodromica alla decisione, destinata ad (Cass., 3.7.2018, n. 17403). Quanto poi alla sentenza penale irrevocabile di condanna, che ex art. 654 c.p.p. ha ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] che l’ascolto protetto, praticato nel processo penale, ben conosce: ad esempio, un collegamento televisivo Linea Guida del Consiglio d’Europa, giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, in Le mille facce dell’ascolto del minore, ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] art. 25 l. 12.11.2011, n. 183, ha diritto di ricevere le notifiche sulla sua posta certificata, e la domiciliazione abbia ammesso una sua insussistente responsabilità ed il giudice penale abbia prestato fede a tale ammissione, ritenendo di non ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Non si sono avuti interventi legislativi diretti sul processo esecutivo, se si eccettuano alcuni marginali interventi di favore [...] ai fini della concreta effettività della tutela del diritto.
L’elaborazione si è mossa lungo tre direttrici : e la questione dei rapporti tra quello e la confisca disposta in sede penale è stata rimessa alle Sezioni Unite (Cass., ord. 17.2.2012, n ...
Leggi Tutto
Ammissibilità della impugnazione della parte civile
Alessandro Diddi
Ampiamente rimaneggiato dalla l. 20.2.2006, n. 46, il regime delle impugnazioni della parte civile ha sollevato nella prassi una [...] si possa dedurre che la parte civile potrebbe tutelare a tutti gli effetti il proprio diritto risarcitorio nel processo penale ottenendo in appello l’affermazione del diritto che non gli è stato riconosciuto in primo grado, sembrerebbe ostare a tale ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Prima del settembre 2013, gli interventi legislativi nel settore si sono [...] ’esecuzione forzata per l’effettività della tutela del diritto.
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno patrimoniale dai coniugi dopo la commissione del reato, anche se il processo penale si è concluso con il cd. patteggiamento (Cass., 31.10. ...
Leggi Tutto
Novità sull’esecuzione forzata
Franco De Stefano
I) Approvata la normativa del sovraindebitamento (d.l. 18.10.2012, n. 179, conv. con mod. in l. 17.12.2012, n. 221), illustrata nell’edizione 2013 di [...] il principio della prevalenza della misura di prevenzione sui diritti reali di garanzia, tutelando i creditori solo nel procedimento di prevenzione o in sede di esecuzione penale.
II) La giurisprudenza di legittimità è intervenuta in materia ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.