Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] della stazione appaltante o in altre sedi giudiziarie (penale e contabile). Nessuno osa lamentare deficit di all’art. 87 c.p.a.
8 Quel che viene presentato come un diritto (“possono”) muta in obbligo se riferito alla p.a. autrice dell’atto gravato ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] a riposo» hanno trattato ricorsi in sede civile, penale, amministrativa o contabile presentati dal soggetto che ha 815, co. 1, n. 6, c.p.c.); Zucconi Galli Fonseca, E., Diritto dell’arbitrato, cit., 188 s.
[34] Marinucci, E., L’impugnazione del lodo ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] giurisdizione civile, ma è degno di nota il fatto che, in campo penale, entrambe le corti sovranazionali europee, equiparando a tale effetto il «diritto di origine legislativa» a quello «giurisprudenziale», abbiano espressamente affermato che l’art ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] casi in cui la violazione manifesta della legge nonché del diritto dell’Unione europea ovvero il travisamento del fatto o delle ”, che diviene la nuova frontiera del ricorso per cassazione in materia penale.
La riforma di cui alla l. n. 46/2006 ha ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] civili con caratteristiche anche punitive non sono del tutto assenti nel diritto italiano2, ma non v’è dubbio che prima della l 635 bis, 635 ter, 635 quater e 635 quinquies del codice penale».
Quanto all’art 3 del decreto, è agevole coglierne il ruolo ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] ascolto protetto del minore in sede penale.
36 Così la relazione che . 54 sull’affidamento condiviso, De Cristofaro, G., Della potestà dei genitori, nel Commentario al diritto di famiglia, diretto da A. Zaccaria, II ed., Padova, 2011, 869 ss.
45 ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] missio in possessionem, che aveva, in realtà, carattere penale.
Le azioni nunciative mostrano, sin dalle origini, una chiara funzione preventiva, che risulta evidente malgrado il diritto antico non conoscesse l’esatta distinzione tra strumenti di ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] (cittadinanza italiana, possesso dei diritti civili e politici, assenza di precedenti penali, idoneità fisica e psichica, 101 Cost. che, con l’avverbio «soltanto», sottintende il diritto di ogni giudice di non dipendere da nessun’altra volontà che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] di consiglio; d) all’azione civile esercitata nel processo penale.
Inoltre la mediazione obbligatoria non si applicava, sia dall’imposta di bollo e da ogni spesa, tassa o diritto di qualsiasi specie e natura.
L’intero procedimento è caratterizzato ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] 115/2002); marginali appaiono, sinora, gli interventi sul processo penale, nell’ambito del quale il d.l. 18.10.2012 , E., Comunicazioni e notificazioni telematiche, in Libro dell’anno del diritto 2014, Roma, 2014, 506).
Fonti normative
d.l. 12. ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.