Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] o tra i soci e la società» e aventi ad oggetto «diritti disponibili relativi al rapporto sociale» (art. 34, co. 1). , che se può essere garantito dal presidio della legge penale e dell’obbligo di osservare i provvedimenti lato sensu giurisdizionali ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] , 1 ss.; Zumpano, M.A., Rapporti tra processo civile e processo penale, Torino, 2009, 2 ss., 196 ss.).
L’art. 34 c questioni disciplinate dall’art. 34 c.p.c. è costituito da un diritto soggettivo (in giurisprudenza, vedi Cass., 30.5.2005, n. 11329; ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] att. c.p.p., nell’ipotesi in cui alla commissione del reato oggetto dell’imputazione penale una norma di diritto sostanziale ricolleghi un effetto sul diritto oggetto di giudizio nel processo civile, e sempre a condizione che la sentenza che sia per ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] al fine di evitare pregiudizi agli interessi comuni senza diritto ad ulteriori compensi».
In precedenza in giurisprudenza si era ’amministratore nel caso in cui lo stesso subisca una condanna penale ai sensi della lettera d) o di annotazione del suo ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] e i ritardi della giustizia hanno ripetutamente portato il nostro paese davanti alla Corte europea dei diritti dell'uomo, tanto in campo civile che in campo penale, sotto il profilo della violazione dell'art. 6 della Convenzione, che garantisce il ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] controverso il possesso pur avendo ad oggetto sempre e comunque diritti soggettivi).
2.3 L’opportunità di provvedere alla custodia a conoscenza del sequestro, ferma restando l’operatività della sanzione penale prevista dall’art. 388, co. 3, ss., c.p ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] essere interpretata in chiave protezionistica del contraffattore.
La penalità di mora può essere disposta anche a tutela dei diritti di proprietà industriale non titolati.
Accanto alle penalità di mora, la cui disciplina non è stata coordinata ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] presente Convenzione non pregiudica nemmeno i privilegi e le immunità che il diritto internazionale riconosce ratione personae ai capi di Stato».
2.2 Cass. pen. n. 32139/2012
La sez. I penale della Cassazione (Cass. pen., sez. I, 9.8.2012, n. 32139 ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] ma delle «circostanze» sulle quali si fonda l’errore di diritto e degli effetti che esso ha prodotto e, quindi, del . Essa corrisponde al giudizio che deve essere compiuto, nel processo penale, nell’udienza preliminare ai sensi dell’art. 424 c.p. ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] ; le organizzazioni sindacali, le associazioni e le organizzazioni rappresentative del diritto o dell’interesse leso in forza dell’art. 5, d.lgs di coercizione indiretta.
Dette misure hanno talora rilievo penale. Un esempio è offerto dall’art. 28 st ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.