FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] . Pisanelli in diritto civile. G. Manna in diritto amministrativo ed E. Pessina in dirittopenale, anche lui 1° gennaio 1915, p. 151; E. Catellani, P. F., in Riv. di diritto internaz., s. 2, IX (1915), pp. 341-351 (contiene una bibliogr. delle opere ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] Si tratta di lezioni tenute dal G., presumibilmente nel 1828-29, nelle quali egli non solo espone i lineamenti generali del dirittopenale, ma procede altresì a un esame delle norme del codice parmense da pochi anni in vigore. Dalla sua opera emerge ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] l'azione criminosa da lui stesso commessa.
Successivamente alla libera docenza il F. divenne professore pareggiato di dirittopenale e incaricato di scienza dell'amministrazione nell'università di Messina. Nel 1882 fu eletto alla Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Filippo
Paolo Posteraro
Nacque a Bologna il 14 ag. 1803. A cinque anni perse il padre, un umile artigiano, e fu dalla madre affidato alle cure di uno zio paterno, Giuseppe, anch’egli artigiano.
Il [...] deputato all’Assemblea delle Romagne per il collegio di Molinella. In quello stesso periodo venne nominato professore di dirittopenale nell’Università di Bologna. Sciolta la prima Assemblea delle Romagne, entrò a far parte della seconda e conservò ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] del testamento; III. Studi e quistioni di dirittopenale; IV. Studi di diritto civile e penale; V. Studi e quistioni di procedura civile e penale; VI. Studi di storia e filosofia del diritto; VII. Dissertazioni varie intorno all'amministrazione della ...
Leggi Tutto
MASSA, Rufino
Elvio Ciferri
– Nacque a Mentone, nel Principato di Monaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e da Maria Lucrezia Barriera.
In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] dans le comté de Nice et la Principauté de Monaco (1792-1800), Paris 1825, passim; G.D. Romagnosi, Genesi del dirittopenale, Milano 1857, pp. 772-793; A. Tuetey, Répertoire général des sources manuscrites de l’histoire de Paris pendant la Révolution ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] in parte superato. Lavorò a questa glossa dal 1570 fino alla metà del 1571, rivolgendo la sua attenzione soprattutto al dirittopenale. L'opera poté uscire nell'autunno del 1571, con dediche a papa Pio V, al cardinale Alessandro Farnese, a Ferdinando ...
Leggi Tutto
MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] positivo e all’esame della sua possibilità anche per le norme correttive, per il diritto singolare e per il dirittopenale, ipotesi nelle quali l’analogia era esclusa dai commentatori (cfr. Piano Mortari). Si allude al Tractatus extensionis, stampato ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Lando
Marco Mantello
Nacque a Sansepolcro il 2 giugno 1855, da Pietro e Amelia Camaiti. Svolse gli studi secondari ad Arezzo. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Pisa, seguì le lezioni [...] dottrine dell'epoca, con particolare riguardo ai profili della storia delle fonti, della storia del diritto pubblico e della storia del dirittopenale. Sempre in questo periodo, il L. collaborò alla traduzione e annotazione del Commentario delle ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] in libri segue quella giustinianea in persone, cose, azioni, e dedica il quarto alle leggi canoniche relative al dirittopenale), ebbero vasta diffusione, peraltro anche in area protestante. Numerose furono le edizioni in Italia e in Europa (molte ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.