Il corpo umano dopo la morte.
Medicina
Caratteristiche del c. sono la rigidità, che interviene poche ore dopo la morte, e le macchie ipostatiche, che intervengono più tardi e sono determinate da stravasi [...] c. che segnalano diversità di status, ruolo e genere sessuale.
Diritto
In senso giuridico c. è il corpo umano dopo la morte oppure per sua delegazione dal prefetto stesso. Nel vigente codice penale sono previsti, tra i delitti contro la pietà dei ...
Leggi Tutto
(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5)
Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] in tema di aborto di donna consenziente, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1979, p. 992; L. V. Moscarini, Aborto, in Dizionario di diritto privato, Milano 1980; L. Picotti, Feticidio colposo, interruzione della gravidanza e ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] direttive anticipate di trattamento. A seconda dei Paesi, il diritto di non soffrire e di morire con dignità ha implicazioni incorrere in sanzioni, in base all'art. 115 del Codice penale che prevede la punizione solamente per chi aiuta una persona a ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] suoi aspetti giuridici, in Riv. trim. dir. pubbl., 1973, pp. 15 ss.; M. Cicala, La tutela dell'ambiente nel diritto amministrativo, penale e civile, Torino 1976; M. Nigro, I problemi del territorio e dell'ambiente, in Il Comune democratico, 1976, pp ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] Padova 1974; O. Mele, Normativa per il prelievo di parte del cadavere a scopo di trapianti terapeutici, in Giust. Penale, 1 (1975), pp. 287 ss.; M. Bianca, Diritto civile, i, Milano 1978, pp. 161 ss.; E. Moscati, Trapianto di organi, in Dizionari di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] rispetto dovuto al corpo di persona defunta, il codice penale italiano ne proibisce la mutilazione, la sottrazione di A. Bellelli, Aspetti civilistici della sperimentazione umana, Padova 1983.
Diritto e corporeità, a cura di F. D'Agostino, Milano ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] né in quelli in cui vige il diritto consuetudinario, esiste un codice del s. e, storicamente, il terreno di coltura delle norme relative alla sessualità è stato quello penale. I codici penali individuano e definiscono i reati di natura sessuale ...
Leggi Tutto
Diritto (p. 111). - Il codice penale del 1930 punisce il delitto di aborto sotto il titolo dei delitti contro l'integrità e la sanità della stirpe (tit. X), non sotto quello dei delitti contro la persona.
Il [...] codice distingue varie figure di questo delitto a seconda che siano dei terzi che procurano l'aborto di donna non consenziente o di donna consenziente, oppure che sia la donna stessa che si procura l'aborto ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] legge francese del giugno 1838) per proteggere i diritti del paziente e per assicurare un trattamento umano e o incapaci), nè l'art. 593 (omissione di soccorso) del Codice penale. Per questo gli obblighi di cura e di assistenza disposti dalla legge ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] il parlamento federale possono legiferare sull 'uso delle biotecnologie. Il Parlamento federale emana leggi penali e i parlamenti e i governi locali regolano il diritto di famiglia e della salute.
Nel 1984, il MedicaI Research Council (Consiglio di ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.