Giurista (Bovenden, Gottinga, 1772 - Gotha 1857). Insegnò a Gottinga e a Heidelberg; nel 1816 fu nominato consigliere della Suprema corte d'appello a Jena, dove pure insegnò. Si dedicò al dirittopenale [...] e al processuale civile e penale: è reputato il processualista più insigne della prima metà del sec. 19º. Tra le opere: Lehrbuch des deutschen gemeinen bürgerlichen Processes (1809; 13a ed. 1862); Anleitung zum Referieren über Rechtssachen (1809); ...
Leggi Tutto
Giurista (Torino 1866 - Pisa 1952); prof. di diritto e procedura penale nelle univ. di Urbino e Macerata. Condirettore della Rivista di dirittopenale e sociologia criminale (1900) e della Rivista di diritto [...] consultore nazionale (1945); senatore della Repubblica (1948), socialista. Tra le opere: L'alcoolismo (1892); Della prescrizione penale (1893); Sulla legittima difesa (1895); La teoria e la pratica delle contravvenzioni (1899); Dei delitti contro la ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque si appropria di una funzione pubblica o di attribuzioni inerenti a un pubblico impiego (art. 347 c.p.); oppure dal pubblico ufficiale o impiegato che, essendo venuto a conoscenza [...] , occorre la concreta assunzione delle predette funzioni. L’elemento soggettivo è il dolo generico inteso come coscienza e volontà di esercitare arbitrariamente funzioni e attribuzioni.
Voci correlate
Delitto
Dolo. Dirittopenale
Usurpazione ...
Leggi Tutto
Giurista (Borgia, 1877 - Catania 1949). Insegnò diritto e procedura penale nelle univ. di Urbino e di Catania. Sostenne nella scienza penalistica un indirizzo che, dissociando il concetto di reato da quello [...] unitariamente i concetti di pena e di misura di sicurezza. Opere rappresentative di questo indirizzo, oltre la rivista La scuola unitaria da lui diretta: Principi di scienza di diritto processuale penale (1930); Istituzioni di dirittopenale (1935). ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Venezia 1869 - ivi 1945); prof. nell'Istituto superiore di commercio di Venezia, poi ordinario di dirittopenale e di diritto processuale penale nelle univ. di Urbino, Sassari, Cagliari, [...] e diresse la Rivista di diritto e procedura penale, che si fuse nel 1921 con La Scuola positiva. Oltre le numerose opere monografiche, ricordiamo: Principî di diritto processuale penale (1927); Trattato di dirittopenale, parte generale (4a ed. 1931 ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Tripoli 1938). Professore ordinario dal 1975, insegna dirittopenale presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Avvocato penalista, ha [...] svolto l'attività di difensore in processi che hanno destato grande interesse nell'opinione pubblica. Tra le sue pubblicazioni: Studi sul reato continuato (1966); Reato continuato e cosa giudicata (1969); ...
Leggi Tutto
Giurista e storico italiano (Civitavecchia 1859 - Roma 1945); prof. a Macerata, Siena, Pisa e Roma; consigliere e presidente di sezione del Consiglio di stato. Deputato per due legislature, senatore dal [...] sono un manuale di Storia del diritto italiano (3 voll., 1891), uno di Diritto ecclesiastico (1892), la Storia di Civitavecchia (1898), Gli usi civici nella provincia di Roma (1906), lo Svolgimento storico del dirittopenale in Italia (1906). ...
Leggi Tutto
Giurista (Castelluccio, Potenza, 1802 - Napoli 1870), consigliere della Suprema corte di giustizia di Napoli. Insegnò a Napoli diritto e procedura penale. Tra le sue opere: Corso completo del dirittopenale [...] Due Sicilie (1833) in 6 volumi, ai quali aggiunse poi un 7º volume, costituito dall'opera Della falsità nelle scritture pubbliche e private secondo le leggi penali del regno delle Due Sicilie (1854); Trattato dei reati e delle pene in genere (1862). ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Spinazzola 1874 - Napoli 1933). Dopo aver fatto parte per varî anni della magistratura, nel 1920 fu chiamato alla cattedra di diritto e procedura penale nell'univ. di Cagliari: insegnò [...] Napoli. Nella sua opera scientifica lottò contro la scuola positivista. Opere principali: La norma penale (1913), Il momento esecutivo del reato (1923), Le dottrine generali del dirittopenale (1929), Lineamenti di diritto processuale penale (1929). ...
Leggi Tutto
Giurista (Berna 1849 - Graz 1934), presidente del tribunale di Berna (1876-79), poi prof. (1882) di dirittopenale nelle univ. di Berna, Vienna (1896-1919), Graz (dal 1923). Sono suoi i progetti del codice [...] penale federale svizzero, nel quale per la prima volta comparvero le misure di sicurezza. Fondò la Schweizerische Zeitschrift für Strafrecht. Fra le opere: Grundzüge des schweizerischen Strafrechts (2 voll., 1892-93); Lehrbuch des österreichischen ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.