Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] dall’art. 407 c.p.p.
Il pubblico ministero non può esercitare l’azione penale nei modi di cui all’art. 453, co. 1 bis, c.p.p. ).
L’art. 419, co. 5, c.p.p. prevede il diritto dell’imputato a rinunciare a tale fase, che palesa il suo carattere di ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] , Roma, 2001; Jannelli, E., La riparazione dell’errore giudiziario, in Chiavario, M.-Marzaduri, E., Giurisprudenza sistematica di diritto processuale penale, Torino, 2005; Montaldi, A., sub art. 314 c.p.p., in Commento al nuovo codice di procedura ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] ricostruzione effettuata, ma dovrà – attraverso le ragioni di diritto e degli elementi di fatto che sorreggono il suo gravame effetti civili (art. 622 c.p.p.), intangibili gli effetti penali della sentenza, il rinvio della causa – quando occorre (art. ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] quo (ud. 25.9.2014) in base al seguente principio di diritto: «nel caso di offerta o di promessa di denaro o di 10 bis del citato d.lgs. n. 74/2000: la violazione rileva penalmente solo per un valore superiore ai 50.000 euro.
La questione non era ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] Dalia, A.A.- Ferraioli, M., «L’esecuzione all’estero e il riconoscimento di provvedimenti giurisdizionali penali», in Manuale di diritto processuale penale, VIII ed., Padova, 2014, 803 ss.; Dalia, A.A.- Ferraioli, M., «Il riconoscimento di sentenze ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] prevista dagli originari artt. 96, 134 e 135 Cost., nel dichiarato intento di ricondurre all’ambito dell’ordinario diritto processuale penale il processo a carico del Presidente del Consiglio dei ministri e dei ministri per i reati commessi nell ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] 11, l. 8 agosto 1995, n. 332, in Giostra, G., a cura di, Modifiche al codice di procedura penale. Nuovi diritti della difesa e riforma della custodia cautelare, Padova, 1995, 146 ss.).
2. Il procedimento applicativo
Il procedimento applicativo delle ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] osmotico» (Jannelli, E., La riparazione dell’errore giudiziario, in Chiavario, M.-Marzaduri, E., Giurisprudenza sistematica di diritto processuale penale, Torino, 2005, 733) tra le relative discipline: le regole fissate negli artt. 644-647 c.p.p ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] atto a sorpresa (Zappalà, E., Le misure cautelari, in Galati, A.-Siracusano, D.-Tranchina, G.-Zappalà, E., Diritto processuale penale, Milano, 2011, 489) per cui il giudice dovrà provvedere inaudita altera parte. Ciononostante si ritiene che non vi ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] 2018) in attuazione del principio di delega della riserva di codice in materia penale (l. 23.6.2017, n. 103), alcune disposizioni, per così dell’azione ma si adottano provvedimenti incidenti su diritti di libertà o di proprietà in chiave contenitivo- ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.