Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] ; La Regina, K., Il procedimento di archiviazione, in La riforma della giustizia penale, a cura di T. Bene e A. Marandola, Milano, 2017, 116. non può avere ingresso in sede di verifica del diritto della parte offesa al contraddittorio camerale. (Cass. ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] per il p.m. di provvedere in tempo utile a consentire l’esercizio del diritto di difesa (obbligo il cui inadempimento può dar luogo a responsabilità disciplinare o penale del magistrato oltre che ad un vizio del procedimento da cui deriva la ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] Più in particolare, con riferimento ai profili di diritto intertemporale, va evidenziato che l’art. 16 del Relazione dell’ufficio del ruolo e del massimario della Corte di cassazione – Servizio penale sul D.lgs. 3 dicembre 2010, n. 205, nota 3, che ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] dalla C. eur. dir. uomo condurrebbe ad una negazione, di fatto, delle guarentigie del processo penale, esponendo l’ordinamento italiano a molteplici violazioni del diritto al fair trial, sancito nell’art. 6 CEDU, tutte le volte in cui il “processo ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] Cass. pen., 1997, 2037), nata al fine di tutelare i diritti di libertà dei singoli che, in questa fase, sono messi in gioco 20.8.1992, Bucci, in CED Cass., rv. 191657), i precedenti penali comprese anche le pendenze (Cass. pen., sez. V, 19.10.2004 ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] alla quale le cose sono state sequestrate e quella che avrebbe diritto alla loro restituzione (art. 325, co. 1, c.p , P., Sequestro conservativo e sequestro preventivo, Trattato di procedura penale, diretto da G. Spangher, II, Prove e misure cautelari ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] ., 2017, fasc. 25, 47 ss.
2 C. cost., 3.3.1997, n. 58.
3 Ponti, C., Riforma dell’assistenza giudiziaria penale e tutela dei diritti fondamentali nell’ordinamento italiano. Dalla legge n. 149 del 2016 al recepimento della direttiva 2014/41/UE, in www ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] del tribunale in composizione monocratica. Lo svolgimento, in Siracusano, D.-Galati, A.-Tranchina, G.-Zappalà, E., Diritto processuale penale, II, Milano, 2011, 399), altrettanto non possiamo dire in ordine alle carenze riguardanti il capo d ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] proposizione dell’impugnazione contro la sentenza. L’estizione opera di diritto (Cass. pen., S.U., 31.3.2011, n.
Spangher, G., Le misure cautelari personali, AA. VV. Procedura penale – Teoria e pratca del processo, tomo II, Misure cautelari. ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] sempre) essere raffrontate con elementi di riscontro di ordine soggettivo ed oggettivo (Macchia, A., Confessione nel diritto processuale penale, in Dig. pen., III, Torino, 1989, 29). Dalla “qualificata” evidenza probatoria sembra prescindere, in ogni ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.