Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] prettamente associativo. Il principio di diritto espresso dal massimo organo di legittimità , Milano, 2010, 211 ss.; Piergallini, C., Paradigmatica dell’autocontrollo penale dalla funzione alla struttura del “modello organizzativo” ex d.lgs. 231 ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] trattata e decisa con le forme ordinarie del processo penale; dall'altro, che in deroga a quanto previsto dall necessario distinguere tra l'estensione dell'impugnazione (implicante il diritto per il non impugnante di partecipare al giudizio di ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] vero è, peraltro, che lo standard richiesto dal diritto civile per la dimostrazione della causalità consiste nella . dir. proc. pen., 2011, 2, 494 ss.; Palazzo,Morti da amianto e colpa penale, in Dir. pen. proc., 2011, 2, 185 ss.
4 Si noti che, in ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] di confine del libero convincimento e dovrebbe impedire al giudice di fuggire dalla propria razionalità» (Garofoli, V., Diritto processuale penale, II ed., Milano, 2012, 47 ss.).
Il principio del libero convincimento trova affermazione nel primo ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] Cost., in rapporto tra l’altro all’art. 3 della Convenzione ONU sui diritti del fanciullo (fatta a New York il 20.1.1989, ratificata e .2013, n. 26, sono state introdotte sanzioni penali di presidio delle prescrizioni di vari regolamenti dell’Unione ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] , in Caprioli, F. Scomparin, L., a cura di, Sovraffollamento carcerario e diritti dei detenuti, Torino, 2015, 257 ss.; Della Bella, A., Emergenza carceri e sistema penale, Torino, 2014; Id, Il risarcimento per i detenuti vittime di sovraffollamento ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] motivi (con specifica indicazione delle ragioni di diritto e degli elementi di fatto che sorreggono 1998, 299 ss.; Gaeta, P. - Macchia, A., L’appello, Trattato di procedura penale, a cura di G. Spangher, V, Torino, 2009, 279; Spangher, G., Appello ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] in Alternative alla detenzione e riforma penitenziaria, a cura di V. Grevi, Bologna, 1982; Dalia, A.A.-Ferraioli, M., Manuale di diritto processuale penale, Padova, 2010; Della Casa, F., Sub art. 678 c.p.p., in Comm. breve dir. proc. pen. Conso-Grevi ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] C. cost., 31.1.1991, n. 45, in ordine ai diritti di traduzione e di ascolto – esercitabili dal detenuto. Come anticipato, Bibliografia essenziale
Aprile, E., Le misure cautelari nel processo penale, Milano, 2003; Aprile, E., I procedimenti dinanzi al ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] p.), è ora contenuta nel d.P.R. 14.11.2002, n. 313, un corpo normativo ad hoc (Chiavario, M., Diritto processuale penale. Profilo istituzionale, IV ed., Milano, 2009, 704) che, sotto la forma del testo unico, riunisce le disposizioni legislative e ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.