Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] costituzionale e la CEDU, con un sacrificio “sproporzionato” dei diritti riconosciuti dagli artt. 41 e 42 Cost. e dell’art anche in considerazione della natura di misura di sicurezza della confisca penale prevista dall’art. 12 sexies d.l. n. 306/ ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] da singoli soggetti. Sotto questo profilo, andrebbe seriamente considerato l’appello8, redatto dai docenti di diritto processuale penale dell’Università di Torino, che, prendendo spunto dalla pronuncia delle Sezioni Unite sui captatori informatici ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...]
Il testimone è soggetto estraneo al processo o comunque diverso dai suoi attori principali (Manzini, V., Trattato di diritto processale penale italiano, II, Torino, 1970, 785). Se ne presume, quindi, la sua attendibilità e, pertanto, il giudice di ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] sono da rintracciarsi nelle convenzioni applicabili al caso di specie, nel diritto internazionale generale e, in via residuale, nelle norme specificamente dettate dal nostro codice di rito penale agli artt. 720, 721 e 722.
Trattasi, a ben vedere ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] abroganti della porzione relativa. A dimostrazione che la materia del diritto della prevenzione sta attraversando una fase di crisi, anche in rapporto alle fattispecie penali che dovrebbero assicurarne l’efficacia, va menzionato un ulteriore arresto ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] inerziale che, già consistente di per sé quando a venire in gioco è il tema del rispetto dei diritti nell’esecuzione penale, tende ad accrescersi ulteriormente in periodi di (ormai continua) competizione elettorale. I primi riscontri non sono certo ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] si trova il giudice che ha pronunciato la sentenza in primo grado o il decreto penale di condanna (art. 633, co. 1, c.p.p., come modificato dall'art. 657, co. 2, c.p.p., il diritto alla riparazione è escluso per quella parte della pena detentiva che ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] però “sfuocata” proprio con riguardo al principio di pubblicità delle udienze penali che, come già detto in principio, non appare in realtà attenere al diritto dell’imputato di partecipare al processo che lo riguarda intervenendovi attivamente e ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] della competenza, gli stessi criteri operanti nel diritto interno per l’esecuzione del provvedimento che cautelare si collochi in un momento antecedente all’esercizio dell’azione penale.
Il mancato coordinamento del testo normativo con la regola di ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] In senso critico v. anche Zappalà, Commento agli artt. 4 e 5, in AA.VV., Modifiche al codice di procedura penale. Nuovi diritti della difesa e riforma della custodia cautelare, Padova, 1995, 91; D’Ambrosio, La riforma dell’8 agosto 1995, in Documenti ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.