Modifiche processuali inerenti la vittima del reato
Pasquale Bronzo
La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] ascoltata e di contestare la misura, «se questi diritti non sono stati concessi nel procedimento che ha portato Ludovici, L., L’ordine di protezione europeo, in Il nuovo volto della giustizia penale, a cura di G.M. Baccari-E. M. Mancuso-K. La Regina, ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo dall’inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il ricorso (ordinario e per saltum) contro le misure cautelari personali, attraverso l’analisi della natura [...] orientamento delle Sezioni Unite che pregiudica gravemente il tempestivo diritto alla libertà del soggetto in vinculis: Cass., S.U Vigoni, D., Ricorso per cassazione, in Trattato di procedura penale, diretto da G. Spangher, II, Prove e misure ...
Leggi Tutto
Annullamento in Cassazione e statuizioni civili
Alessandro Diddi
L’art. 622 c.p.p. statuisce che la Corte di cassazione, nel caso in cui annulli le disposizioni o i capi riguardanti l’azione civile [...] esaminato, l’imputato conserverebbe comunque la facoltà di proporre ricorso per cassazione anche agli effetti penali, non potendogli essere negato il diritto – implicitamente ammesso dall’art. 129, co. 2, c.p.p. – di ottenere il proscioglimento nel ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] dalla vicenda in corso» (così Fanchiotti, V., Stato di diritto e ragion di Stato: il caso Abu Omar e la Consulta , cit.
15 In tal senso, per tutti, Spangher, G., La pratica del processo penale, cit., 522.
16 Cfr., C. cost. n. 40/2012, cit., 486.
17 ...
Leggi Tutto
Problemi attuali in tema di recidiva
Piero Messini D'Agostini
A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] 99, in Marinucci G.Dolcini, E., a cura di, Codice penale commentato, IV ed., Milano, 2015.
5 Si vedano, ad G., Automatismi sanzionatori e principi costituzionali, in Libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014, 121 ss.
7 In senso conforme v. ...
Leggi Tutto
Il probation per gli imputati maggiorenni
Antonella Marandola
Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] conforma alla natura giuridica della messa alla prova che è una misura penale, dal contenuto afflittivo (art. 168 bis, co. 2, c. . att. c.p.p.). Al fine d’assicurare il diritto di difesa e il contraddittorio, le relazioni periodiche e quella finale ...
Leggi Tutto
Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] alle sezioni semplici, ove intendano discostarsi dal principio di diritto enunciato dalle Sezioni Unite, la rimessione del ricorso a Riforma Orlando: le modifiche attinenti al processo penale, tra codificazione della giurisprudenza, riforme attese da ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della «tenuità del fatto»
Roberta Aprati
Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] 129 c.p.p.
Quanto ai possibili esiti, poi, per l’errore di diritto ex art. 606, lett. b), c.p.p., andrebbe considerata l’ , M., Particolare tenuità del fatto, relazione orale tenuta alle Camere penale di Roma, 22.9.2015, p. 1 del dattiloscritto.
3 ...
Leggi Tutto
Le modifiche processuali in tema di dibattimento
Alessandro Diddi
Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] piede libero.
5 Così Giarda, A., in Processo civile e processo penale. Le riforme del 1998, a cura di C. Consolo-F.P delle prove dichiarative. L’esame a distanza tra regole interne e diritto sovranazionale, Torino, 2012, p. 1920; Così Giarda, A., ...
Leggi Tutto
Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015
Teresa Alesci
A seguito delle numerose censure europee, il legislatore con la riforma del 2015 ha inteso razionalizzare la carcerazione preventiva; [...] aprile 2015, Torino, 2015; D’Arcangelo, F., Le misure cautelari personali (l. 16 aprile 2015, n. 47), in Officina del diritto. Il penalista, Milano, 2015.
2 Cass. pen., S.U., 30.5.2006, n. 29907, in Dir. giust., con nota di Macchia, A., Provvedimenti ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.