Il soggetto investito di funzioni di assistenza e talvolta di rappresentanza di una delle parti di un procedimento. Nell’ambito del processo civile, penale, amministrativo, la parte non può compiere attività [...] attraverso l’opera di un difensore si attua il diritto alla difesa, garantito dalla Costituzione e relativo alle situazioni ai non abbienti (l. n. 134/2001). Nel giudizio penale è sempre necessaria la difesa tecnica e pertanto sono previste nomine ...
Leggi Tutto
Fonte normativa che contiene la disciplina del procedimento penale. Quello vigente in Italia è composto da 746 articoli, divisi in 11 libri, ed è stato approvato con il d.p.r. 22 sett. 1988 n. 447. Il [...] accusatorio che pone al centro il momento dibattimentale, con una tendenziale parità, rispetto al giudice, delle parti contrapposte (accusa e difesa).
Approfondimenti di attualità
L'impatto del diritto europeo sul processo penale di Giorgio Spangher ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] condanne dello Stato italiano da parte della Corte europea per i diritti dell'uomo proprio per la violazione dell'art. 6, 1° 1998, il Tribunale giudica normalmente, in materia civile e penale, in composizione monocratica e, nei casi previsti dalla ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] destinata a trovarsi in giudizio. Si pensi al caso del processo penale dove, di regola, una delle due parti in causa è una law, dove da sempre gioca un ruolo rilevante il diritto di origine giurisprudenziale, ma soprattutto grazie al rilievo politico ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] privatistiche. Sezione civile, vol. III, Torino 1988, pp. 422 ss.
Siracusano, D., Galati, A., Tranchina, G., Zappalà, E., Diritto processuale penale, vol. I, Milano 1994.
Taruffo, M., Studi sulla rilevanza della prova, Padova 1970.
Taruffo, M., Il ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] fatto e colpa del concessionario, denunciato anche in sede penale dal concedente: Cass., 14.12.1992, n. in cui il rilascio stesso debba aver luogo a seguito del venir meno del diritto di ritenzione spettante al conduttore ex art. 20 l. n. 203/1982 ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] stabilire chi ha ragione e chi torto secondo i principî del diritto. La conciliazione, invece, può tendere a salvare un rapporto sviluppate strette relazioni con i sistemi locali di giustizia penale, di guisa che tali centri possono contare sull'invio ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] artt. 4, co. 1, 5 e 9, rispettivamente, della tariffa giudiziale civile, penale e stragiudiziale (d.m. 8.4.2004, n. 127) stabilivano l’inderogabilità degli onorari minimi e dei diritti, confermata dall’art. 24 della l. 13.6.1942, n. 794 che comminava ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] di capitale della società con esclusione o limitazione del diritto d’opzione; ove sia prevista la suddivisione dei possono interessare ai fini delle indagini preliminari in sede penale e dei quali il commissario venga a conoscenza nello svolgimento ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] in materia civile e, poi, a breve, anche in materia penale, pronunciate dalla stessa Corte negli ultimi cinque anni. Con ciò viene l’art. 23 l. n. 87/1953, con l’enunciazione del principio di diritto di cui all’art. 363 c.p.c.
Nel caso di specie, un ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.