IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] della società per azioni e della relativa disciplina di dirittoprivato; c) rinuncia a garantire alle imprese controllate posizioni di servizi di gruppo gestisce la telefonia interna e internazionale in concessione, la quasi totalità dei trasporti ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] si presenta come un complesso di norme, fra loro collegate, di dirittoprivato, di diritto amministrativo, di diritto pubblico interno e internazionale, di diritto penale, finanziario e processuale. In armonia a ciò, per raggiungere una concezione ...
Leggi Tutto
GIURISPRUDENZA
Mariano D'Amelio
. Della giurisprudenza si suole ripetere la definizione classica di Ulpiano (fr. 10, § 2, Dig., de iust. et iure, I, 1): Iurisprudentia est divinarum atque humanarum [...] italiane, che comprendono l'insegnamento della filosofia e della storia del diritto, le varie branche del dirittoprivato e del diritto pubblico, il dirittointernazionale e le varie discipline economiche, sociali e finanziarie complementari, si ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Riccardo Monaco
. Il criterio distintivo tra cittadini e stranieri è posto da ogni stato mediante le norme che regolano l'acquisto e la perdita della cittadinanza; non esiste, quindi, un [...] 'elaborazione del sovraceennato principio di dirittointernazionale: l'Istituto di dirittointernazionale (1874) affermò che la stranieri negli stati civili è questa: nel dirittoprivato, come nel diritto processuale e penale, lo straniero è ...
Leggi Tutto
OSTAGGIO (fr. otage; sp. rehén; ted. Geisel; ingl. hostage)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Si chiama ostaggio, nella terminologia del dirittointernazionale, la persona data o presa in garanzia dell'esecuzione [...] indefinita della detenzione.
La scienza ricomsce una situazione simile a quella dell'ostaggio come prima fase di sviluppo del dirittoprivato delle obbligazioni: in epoche primitive, chi domanda credito e non ha beni da dare in pegno, consegna al ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Emilio Albertario
Giurista, nato il 3 settembre 1869 a Castrovillari, morto il 18 aprile 1938 in Roma. Professore di diritto romano nel 1903 a Messina, nel 1904 a Pavia, poi a Milano, insegnò [...] anche istituzioni di dirittoprivato e dirittointernazionale nella università Bocconi. Condirettore della Rivista di diritto civile, fu per molti anni un vivace arguto critico della letteratura civilistica italiana. Conseguì risultati fondamentali ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo (App. III, 11, p. 1130)
Pietro Spirito
Giurista e storico del diritto. Dal 1951 al 1973 ha insegnato, all'università di Roma, dapprima diritti dell'Oriente Mediterraneo e successivamente [...] . Il matrimonio romano, Roma 1961; Istituzioni di dirittoprivato romano, ivi 1961; Diritti dell'Oriente Mediterraneo, ivi 1970; Il problema del testo delle costituzioni imperiali, in Atti del II Congresso internazionale della Soc. it. di Storia del ...
Leggi Tutto
GUTTERIDGE, Harold Cooke
Giurista e avvocato inglese nato il 16 luglio 1876. Si laureò in giurisprudenza a Cambridge. Ha insegnato diritto commerciale all'università di Londra, e successivamente, diritto [...] unificazione della legge cambiaria (1931) e ai Congressi internazionali di diritto comparato tenutisi all'Aia nel 1932 e nel 1937. Nel 1933 fu membro della Commissione per la revisione del dirittoprivato e di quella per la riforma dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] partiti, conseguente alla ''guerra fredda'' sul piano internazionale, non favoriva l'attenzione sui problemi istituzionali. diritto, tra l'essere configurati come soggetti privati che esercitano funzioni pubbliche, come libere associazioni di diritto ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] diritto cambiario del 1914, Vivante fu anche delegato alla conferenza internazionale dell’Aja per l’unificazione del diritto 2004, pp. 660-662; M. Caravale, «Perché mai il dirittoprivato è ancora diviso in due campi, il civile e il commerciale?», ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...