Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] cui la società veneziana, precocemente dedita al commercio internazionale, ha affidato il proprio sviluppo e la propria potenza marito solo per mezzo di un'apposita obbligazione di dirittoprivato; ma anche che questa integrità e questo rispetto ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] a tutti i cittadini la tutela di un dirittoprivato di proprietà particolarmente pieno ed esclusivo ed Treviso, in Tomaso da Modena e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale di studi per il 6° centenario della morte. Treviso 31 agosto -3 ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] Compagnie fossero regolate da norme di dirittoprivato, ogni costituzione di una nuova Compagnia uso scenografico degli spazi pubblici: 1490-1580, in Tiziano e Venezia. Convegno internazionale di studi, Venezia 1976, Vicenza 1980, pp. 21-26; E. Muir ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] del restraint of trade dal 'regno' del dirittoprivato a quello del diritto pubblico (Hovenkamp, 1994). In particolare, la e pone con grande forza il problema dell'applicazione internazionale delle regole di concorrenza.
5. La Comunità Europea e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] decorazioni, riscontrabili anche in altri cimiteri di dirittoprivato, come in quelli degli Aureli, dei - P. Testini, I cimiteri cristiani, in Atti del IX Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana (Roma, 21-27 settembre 1975), I, Città del ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] di Istituzioni di dirittoprivato, e la revoca della libera docenza di Diritto marittimo a Gustavo Sarfatti , l’organizzazione, d’accordo con la Biennale, di un Festival internazionale del teatro, che vide gli studenti-attori di Giovanni Poli a ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] In un sistema di relazioni commerciali e finanziarie internazionali, con libera circolazione dei capitali, la pronta forma di società per azioni e come tale soggetto di dirittoprivato, è stata attribuita natura di ente pubblico per esplicito ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] a pochi anni fa, negli indici analitici dei manuali di dirittoprivato il termine 'eguaglianza' non compariva neppure ed è solo dei cittadini e la parità degli Stati, in "Rivista di dirittointernazionale", 1966, XLIX, pp. 281-298.
Pizzorusso, A., ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] 59-79) (già in AA.VV., Atti della mostra bibliografica e convegno internazionale di studi storici del diritto marittimo medioevale, I, Napoli (1943).
51. Id., Il patrimonio privato di un doge del secolo XIII ("Ateneo Veneto", 47, 1924) ristampalo in ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] Gioventù subiva agli inizi del Novecento la inserì in un movimento internazionale che comprendeva gli Scout e il Wandervogel, la Ymca e gli Ac qualcosa di più di un’associazione di dirittoprivato, e nel contempo la vincolava definitivamente all’ ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...