Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] , anche in ossequio ai ripetuti accordi internazionali raggiunti nell’ambito del Comitato di Basilea Le nuove frontiere del diritto contrattuale, Roma, 1998; e Chinè, Il diritto comunitario dei contratti, in Il dirittoprivato dell’Unione europea, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] caso furono gestiti discrezionalmente attraverso opportune società di dirittoprivato, l’immobiliare ISPRA e NUCLIT SpA ( di cattedra di fisica) sia da esponenti della ricerca internazionale (lettera di conferma di correttezza inviata ai giudici da ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] si ripercuotessero puntualmente nelle clausole conformi degli accordi internazionali (11).
La lunga serie di patti con le caso di patenti trasgressioni, mentre le cause di dirittoprivato venivano per lo più regolate da un tribunale arbitrale ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] unico, ma non unificato né unito; che lo spazio globale privo di confini è in realtà attraversato da molteplici fratture; che il Ruanda (1994). Il suo lavoro – fondato sul diritto penale internazionale – non ha prodotto risultati definitivi, e si basa ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] mondo occidentale in ragione della crisi economica internazionale (dal New Deal roosveltiano alla Germania nazista dovere di esclusività del rapporto di lavoro con la P.A. anche se di dirittoprivato (art. 53, co. 1, d.lgs. n. 165/2001, che sul ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] sostanziale assenza di un dirittoprivato e nell'incertezza e imprevedibilità in sede di applicazione del diritto penale. Si tratta nella fase presente, nella quale le prospettive internazionali, sovranazionali e transnazionali della vita politica, ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] del doping sportivo, sanzionato da norme nazionali e internazionali perché mette a rischio la salute dell’atleta e , Clonazione: possibilità biologiche, impossibilità sociali, «Rivista critica del dirittoprivato», 1999, 4, pp. 571-86.
D. Inchauspé, ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] , vedi le preoccupazioni espresse dall’Associazione Internazionale delle Autorità di Vigilanza sulle Assicurazioni imprese e consumatori, in Lipari, N., a cura di, Trattato di dirittoprivato, III, Padova, 2003, 18 ss.; Jorio, A., Impresa di ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] e quello che emerge dalle codificazioni colte e cioè dai progetti o modelli di regolamentazione del dirittoprivato dei contratti, in ambito internazionale o soltanto europeo, che si sono venuti succedendo negli ultimi anni e, in particolare, proprio ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] dello Stato sia nelle normali forme contrattuali di dirittoprivato (acquisto diretto dal proprietario), sia con l' di raccogliere in un unico testo, valido a livello internazionale, i principi relativi alla gestione del patrimonio archeologico. Il ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...