Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] razionali del dirittoprivato su basi giusnaturalistiche. Premesso che il diritto doveva rispecchiare l 119-35.
Il rinascimento giuridico in Francia: diritto, politica e storia, Atti del convegno internazionale di studi, Verona 29 giugno-1° luglio ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] e linguistica.
Sul piano del dirittointernazionale, sanciscono diritti in materia di istruzione e degli enti operanti nel settore musicale in fondazioni di dirittoprivato, nonché qualche vecchia (seppur ritoccata) legge di incentivazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] dubbio che per quanto riguarda il dirittoprivato la diversificazione degli ordinamenti fosse più debole pp. 275-310.
Il diritto patrio tra diritto comune e codificazione (secoli XVI-XIX), Atti del Convegno internazionale, Alghero 4-6 novembre 2004, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] con ciò che è comunemente considerato diritto (per es., il dirittointernazionale o quello ecclesiastico) deve valere per valere per quanto riguarda il dirittoprivato o il penale, ma non certo per il diritto pubblico che, secondo una metafora ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] , 1984, 703-742; Musolino, G., diretto da, L’appalto pubblico e privato, in Cendon, P., Il dirittoprivato nella giurisprudenza, Torino, 2002; Id., L’appalto internazionale, Milano, 2003; Id., La responsabilità civile nell’appalto, III ed., Padova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] giuramenti avevano avuto una disciplina specifica nel diritto romano con precipuo riguardo al dirittoprivato; nell’alto Medioevo, come si è delle prime linee del diritto delle genti, che noi chiamiamo dirittointernazionale pubblico.
A ogni buon ...
Leggi Tutto
Il mercato dell’arte
Mariolina Bassetti
Renato Pennisi
Una riflessione sull’attuale mercato dell’arte moderna e contemporanea può prendere le mosse dalla considerazione del rapporto tra storia dell’arte [...] direttamente all’incanto le proprie opere presso una casa d’asta internazionale. Per la prima volta si è assistito a una sovrapposizione fondazioni, ovvero soggetti di dirittoprivato dedicati alla gestione di collezioni private. Molte di queste ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] La retribuzione per il lavoro minorile: un caso di parità di trattamento nel dirittoprivato?, in Giur. it., 1976, I, 2, 65 ss.; Miscione, 2008; Nunin, R., Il lavoro dei minori: interventi recenti internazionali e interni, in Riv. giur. lav., 2000, I ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] dei diritti all’estero. Nel 1928 viene costituita Cisac, organizzazione internazionale delle 7.2007, cit.; v. però, per alcune differenze tra la Siae e i mandatari di dirittoprivato, Trib. Roma 2.7.2007, cit., in cui, tra l’altro, è stato ritenuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] nel dirittoprivato, trattandosi di una sorta di appendice pratica, secondaria e strumentale, del diritto soggettivo secondo partecipando come apprezzato relatore a numerosi congressi internazionali in cui si discutono in chiave comparatistica i ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...