Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] del diritto (penale, civile, amministrativo, tributario, internazionale).
Anche nel diritto amministrativo, amm.), in Enc. dir., IV, 1959, 537 ss.; Betti, E., Autotutela (dirittoprivato), in Enc. dir., I, 1959, 529 ss.; Bianca, C.M., Autotutela ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] e pubblica udienza" cui fanno riferimento le Carte internazionali dei diritti dell'uomo, dall'art. 10 della Dichiarazione universale che caratterizzano sia attività di diritto pubblico che attività di dirittoprivato. Né vanno trascurate le esigenze ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] fra i molti esempi possibili. Servono semplicemente a ricordare l'evidente somiglianza fra i contratti di dirittoprivato e i trattati internazionali. Ma vi è una fondamentale differenza di cui occorre tener conto. I contratti, se conformi alla ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] posizioni di responsabilità nelle società e negli enti di dirittoprivato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni: dal d. V., La corruzione tra sfera interna e dimensione internazionale, Napoli-Roma, 2012; Rauhofer, J., Blowing ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] Diritto; Fondazioni; Società commerciale).
Bibliografia
Arangio Ruiz, G., Gli enti soggettivi nell'ordinamento internazionale giuridica e le formazioni sociali titolari di rapporti nel dirittoprivato, Milano 1968.
Serick, R., Rechtsform und Realität ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] Unite sui rapporti tra divieto del patto commissorio e ordine pubblico internazionale, in Giur. comm., 2012, II, 683).
La Dig. civ., agg., Torino, 2011; Cavazzuti, F., Leasing I) Dirittoprivato, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990; Clarizia, R., I ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] ), un organismo di dirittoprivato (con sede a Londra) costituito dalla IASC Foundation, un ente senza scopi di lucro incorporato nello Stato del Delaware (v. Fortunato, S., I principi contabili internazionali e le fonti del diritto, in Giur. comm ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] , Torino, 1958, 2, 1504; Santoro-Passarelli, F., Atto giuridico a) dirittoprivato, in Enc. dir., IV, Milano, 1959, 203 ss.).
Sempre nel solco frequenza proprio nell’ambito del commercio internazionale, a causa delle caratteristiche dei traffici ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in dirittointernazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] sulla falsariga del dirittoprivato in modi di acquisto a titolo originario (es. occupazione effettiva con animus possidendi di territorio nullius) e a titolo derivato (es. cessione), la dottrina internazionalista più attenta alla prassi ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] e, dall’altro, i nuovi rapporti internazionali che vedevano l’Italia cadere sotto il Risorgimento, Roma 1911; G. Solari, L’idea individuale e l’idea sociale nel dirittoprivato, Torino 1911; U. Spirito, R. e l’idealismo, in Giornale critico della ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...