Accordi di ristrutturazione dei debiti
Francesco Terrusi
Dopo la riforma della legge fallimentare gli accordi di ristrutturazione hanno assunto un’importanza centrale tra gli strumenti di regolazione [...] le differenze che nelle diverse prospettive del confronto internazionale pur si imporrebbero, può essere accettata l’ dei debiti sarebbe da conchiudere tra gli accordi meri di dirittoprivato.
È ovvio che tra le caratteristiche dell’istituto in esame ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] convenzione UNIDROIT di Ottawa del 1988 sul leasing internazionale ove l’utilizzatore può agire direttamente nei confronti del organizzativamente complessi.
Note
1 Cavazzuti, F., Leasing: I) Dirittoprivato, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990, 1 ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] dai Paesi europei ‒ una convenzione internazionale che dettava una normativa uniforme diritto e procedura civile", 2, 1995, pp. 627-640.
Spada 1996: Spada, Paolo, Etica dell'innovazione tecnologica ed etica del brevetto, "Rivista di dirittoprivato ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] è derivata la netta prevalenza del dirittoprivato sul diritto pubblico, di apparati tecnocratici a servizio Il Capitalismo finanziario e nuovi orientamenti dell’ordinamento internazionale, in Diritti umani e dirittointernazionale, vol. 8, 2014, n. 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] Giannini, Giuseppe Salvioli e la «socialità» del diritto, «Rivista internazionale della protezione sociale», genn.-giugno 1948, 1- , pp. VII-LVI.
P. Grossi, «La scienza del dirittoprivato». Una rivista-progetto nella Firenze di fine secolo, 1893-1896 ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] in materia sui troppo rigidi principi di dirittoprivato. Un archivio domestico non può essere (1980), pp. 64-97; R. Manno Tolu, Le fonti archivistiche nella storiografia internazionale, in L’Archivio di Stato di Firenze, a cura di R. Manno Tolu ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] di poco superiore ai 37 fiorini. Superato l’esame privato in diritto canonico, nell’aprile 1351 fu incaricato di leggere il prendono le mosse, sono considerati prodromi del diritto pubblico internazionale; il De principatu, incorporato nel Somnium, ...
Leggi Tutto
I contratti swap
Stefano Toschei
Lo swap va annoverato come uno dei più moderni strumenti di copertura dei rischi utilizzato prevalentemente dalle banche, dalle imprese e anche dagli enti pubblici. [...] , è appena il caso di far presente che la capacità di dirittoprivato degli enti pubblici territoriali è regolata dal disposto dall’art. 1 della internazionale, mancandone il presupposto fondamentale costituito proprio dall’avere ad oggetto diritti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] appartengono a molteplici settori dell’ordinamento, ancorché in diversa misura: al dirittoprivato in primo luogo, ma anche al diritto costituzionale, internazionaleprivato, penale, processuale civile e penale, ecclesiastico, tributario, del lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] a essere un mero «castello economico» o una «semplice comunità di difesa» (Di un dirittoprivato dell’Europa, «Nuova rivista di diritto commerciale, diritto dell’economia, diritto sociale», 1953, p. 5). La sfida da cui nasceva l’Europa, per Mossa ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...