D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] in La Scienza del dirittoprivato, I [1893], poi Firenze 1893, La funzione sociale del diritto civile in Rivista di 6, pp. 71-78; La causa della Pace e gli ultimi avvenimenti Internazionali, ibid., 7-10, pp. 132-137; Il movimento pacifista e i ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] peraltro non trattava molto di dirittoprivato. La situazione delle fonti del diritto da illustrare agli studenti del ebbe anche l’incarico della nuova materia di diritto pubblico e internazionale impartita nel biennio, ma questo insegnamento durò ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] contatti con gli altri settori della cultura italiana e internazionale, cercando appoggio nelle istituzioni. L'utopia di 1997 nr. 426 il CSC è divenuto una fondazione di dirittoprivato con contributo pubblico, e ha mutato denominazione in quella di ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] l’interesse per la manualistica, specie di dirittoprivato. Nelle Istituzioni di diritto romano (Milano 1990) la solidità dell’ internazionale per la ricerca storico-giuridica e comparatistica, presidente della Società italiana di storia del diritto ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] sono l’acquisizione della personalità giuridica di dirittoprivato, conseguita con il deposito dello statuto presso Roma alla facoltà di scienze politiche della Libera Università internazionale delle scienze sociali (LUISS), dove fu vicepreside dal ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] sicurezza, accanto alle più varie questioni di dirittoprivato, matrimoniale, contrattuale, successorio e penale: su in un manoscritto del Codex conservato a Rovigo, in Rivista internazionale di diritto commune, VIII (1997), pp. 217-273; B. McManus ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] "monista" e il primato accordato al dirittointernazionale su quello costituzionale, accolse, in una prima 49-60).
Restò comunque contrario all'idea di una "fine" del dirittoprivato, che avrebbe ridotto il fascismo a "via italiana" al collettivismo, ...
Leggi Tutto
Kelsen, Hans
Giurista e filosofo austriaco (Praga 1881 - Berkeley, California, 1973).
Vita e opere
La sua famiglia si trasferì ben presto a Vienna dove K. compì i suoi studi, seguendo poi a Heidelberg [...] e la teoria del dirittointernazionale), si aggiunsero Sozialismus diritto – diritto soggettivo e oggettivo, diritto pubblico e privato, diritto e Stato – come portatori di un’intenzione ideologica che, nel primato del dirittoprivato e del diritto ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] e si laureò nel novembre del 1943 con una tesi in dirittointernazionale con Gabriele Salvioli. Dopo l’armistizio (8 settembre 1943) dal dirittoprivato, dal diritto commerciale, dal diritto del lavoro, dal diritto penale, dal diritto processuale. ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] corsi in una serie di testi di storia del dirittoprivato.
Torelli fu essenzialmente uno storico dell’esperienza giuridica , VI (1934), pp. 617 s.; F. Calasso, P. T., in Rivista internazionale di studi giuridici, s. 3, II (1948), pp. 379-401; G. De ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...