• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1707 risultati
Tutti i risultati [1707]
Diritto [654]
Biografie [307]
Storia [254]
Diritto civile [205]
Economia [165]
Diritto comunitario e diritto internazionale [134]
Geografia [81]
Temi generali [111]
Religioni [102]
Diritto commerciale [102]

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGAZIONE Mario BINI Publio MAGINI Gaspare SANTANGELO Dante GAETA Vittorio Villa * (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389). Navigazione marittima. Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] al suolo per consentire la corretta organizzazione su scala internazionale della n. e della circolazione aerea. Le voci principali Interavia; Missili. Diritto della navigazione (XXIV, p. 448; App. II, 11, p. 390). Diritto privato e pubblico. - ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

LEGGE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law) Gaetano SCHERILIO Guido Zanobini Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] quelli degli altri stati, in base a quel complesso di principî che costituiscono il diritto internazionale privato (v. diritto, XII, p. 1005). Il diritto italiano attribuisce efficacia nel territorio del regno alle leggi straniere in ciò che riguarda ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PERSONALITÀ DEL DIRITTO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGE (1)
Mostra Tutti

UNIONI INTERNAZIONALI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIONI INTERNAZIONALI Riccardo MONACO Giovanni CIRAOLO . Dal punto di vista giuridico, sono unioni internazionali quelle che sono fondate sul diritto internazionale: pertanto si devono considerare [...] cambiario (v. cambiale). Così è anche delle unioni relative all'unificazione delle norme di diritto internazionale privato, come quelle create con le convenzioni dell'Aia per regolare i conflitti di legge in materia di matrimonio (12 giugno 1902 ... Leggi Tutto

STATUTO

Enciclopedia Italiana (1936)

STATUTO Enrico BESTA Guido ZANOBINI . Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] potuta determinare l'applicazione degli statuti a chi non era comunista: segnerebbe gli albori della dottrina del diritto internazionale privato. Statuti personali si dissero quelli che si riferivano alle persone; reali, quelli che si riferivano alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATUTO (2)
Mostra Tutti

TRUST

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TRUST. Francesco Macario – Caratteristiche del rapporto fiduciario. Trust e rilevanza giuridica della fiducia. La formazione e i caratteri del trust nella giurisdizione di equity. Il trust e l’ordinamento [...] attraverso una convenzione di diritto internazionale privato. Può essere interessante constatare che, nella prospettiva dell’armonizzazione europea, il testo relativo a Principi, definizioni e regole modello del diritto privato europeo (noto anche ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CIASCUNO A SUO MODO – ISTITUTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUST (3)
Mostra Tutti

ZITELMANN, Ernst

Enciclopedia Italiana (1937)

ZITELMANN, Ernst Emilio Albertario Giurista, nato a Stettino il 7 agosto 1852 da antica famiglia pomeranese, feconda di uomini di legge; morto a Bonn il 28 novembre 1923. Studiò nelle università di [...] im Entwurf eines bürgerlichen Gesetzbuches für das deutsche Reich, Berlino 1889-90; ecc. Tra gli scritti di diritto internazionale privato: Internation. Privatrecht, Lipsia, I, 1897; II, parte 1a, 1898; parte 2ª, 1903; parte 3a, 1912; Sondergut nach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RABEL, Ernst

Enciclopedia Italiana (1935)

RABEL, Ernst Emilio Albertario Giurista, nato a Vienna il 28 gennaio 1874; ivi addottoratosi in diritto nel 1896; libero docente a Lipsia nel 1902; poi straordinario nel 1904; ordinario nel 1906 a Basilea, [...] di membro del consiglio e del comitato esecutivo dell'Istituto internazionale per l'unificazione del diritto privato (1927-1933). Dal 1925 è presidente dell'Associazione internazionale per il diritto comparato; dal 1926 direttore dell'Istituto per il ... Leggi Tutto

MESSINA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MESSINA, Giuseppe Giurista e avvocato, nato a Naro (Agrigento) il 20 febbraio 1877, morto a Roma il 24 aprile 1946. Laureatosi in giurisprudenza nel 1898, si affermò negli studî di diritto civile e di [...] delle conferenze di diritto internazionale privato e consigliere tecnico della delegazione italiana alla conferenza internazionale del lavoro del 1933. Opere principali: La promessa di ricompensa al pubblico nel diritto privato, Girgenti 1899 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

QUADRI, Rolando

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUADRI, Rolando Giurista, nato a Siena il 22 dicembre 1907. Professore di diritto internazionale già nelle università di Urbino, Padova, Pisa, dal 1953 tiene questa cattedra nell'università di Napoli; [...] : La sudditanza nel diritto internazionale. Padova 1936; Le navi private nel diritto internazionale, Milano 1939; La giurisdizione sugli stati stranieri, Milano 1941; Diritto penale internazionale, Padova 1944; Diritto internazionale pubblico, 3ª ed ... Leggi Tutto

organizzazioni internazionali

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

organizzazioni internazionali Luigi Bonanate Facilitare le relazioni tra gli Stati Le organizzazioni internazionali possono occuparsi di problemi molto diversi tra loro: dal controllo delle acque di [...] quindi ne determina la capacità di azione relativa al loro specifico settore. Le seconde fanno invece capo al diritto internazionale privato in quanto non necessitano di un riconoscimento formale, dato che nascono nella società civile e non sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NON GOVERNATIVE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su organizzazioni internazionali (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 171
Vocabolario
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali