Giurista italiano (Napoli 1878 - ivi 1950); prof. di diritto amministrativo nell'univ. di Camerino, poi di dirittointernazionale e di diritto amministrativo all'istituto C. Alfieri di Firenze e alle univ. [...] della scienza del diritto pubblico in Italia. Opere principali: Realismo nel diritto pubblico (1903); Studî e questioni di diritto amministrativo (1906); Diritto amministrativo (3 voll., 1931-45); Dirittointernazionale pubblico e privato (1945). ...
Leggi Tutto
Giurista (n. all'Avana 1865 - m. 1951). Professore di dirittointernazionale pubblico e privato all'univ. di Cuba dal 1891. Senatore. Rappresentò il proprio paese in varie conferenze internazionali. Giudice [...] il famoso Código de derecho internacional, noto sotto il nome di "Codice Bustamante", ricchissima raccolta sistematica di norme di dirittointernazionale. Scrisse inoltre: Derecho internacional privado (1931); Droit international public (1933); ecc. ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (San Casciano de' Bagni 1907 - Roma 1976); prof. univ. dal 1939, insegnò dirittointernazionale a Padova, Urbino, Pisa, Napoli, nelle univ. di Alessandria d'Egitto e del Cairo e, dal [...] dei Lincei (1975). Opere principali: La giurisdizione degli stati stranieri (1941); Dirittointernazionale pubblico (1949; 5a ed. 1968); Lezioni di dirittointernazionaleprivato (1955; 5a ed. 1969); Cours général de droit international public (1964 ...
Leggi Tutto
, Francesco Giurista (Napoli 1925 - ivi 2002). Docente di dirittointernazionale nelle univ. di Napoli, Cagliari, Bari e nell’univ. ‘Sapienza’ di Roma, rappresentò l’Italia in numerose conferenze internazionali.
Tra [...] le sue opere: L’occupazione nel diritto di guerra (1949); La nazionalizzazione delle società (1951); Premesse e funzioni del dirittointernazionaleprivato (1961); Study on the rights of persons belonging to ethnic, religious and linguistic ...
Leggi Tutto
Giurista (Amsterdam 1838 - Aia 1913); prof. di diritto commerciale, poi di dirittointernazionale ad Amsterdam, arbitro in varî conflitti internazionali, fu tra i fondatori della Revue de droit international [...] et de législation comparée (1869), presidente delle conferenze dell'Aia per la codificazione del dirittointernazionaleprivato e per l'elaborazione di un regolamento uniforme in materia cambiaria. Premio Nobel per la pace nel 1911. ...
Leggi Tutto
Giurista (Giuliano di Roma 1912 - Roma 1993); prof. universitario dal 1947, insegnò dirittointernazionale a Sassari e Pisa; dal 1971 insegnò organizzazione internazionale a Roma. Fra le opere: La fonte [...] suprema dell'ordinamento internazionale (1946); L'individuo nel dirittointernazionale (1950); Il dominio riservato (1970); Evoluzione storica e dirittointernazionaleprivato (1970). ...
Leggi Tutto
Giurista (Lostwithiel, Cornovaglia, 1828 - Londra 1913), prof. di dirittointernazionale a Cambridge (1888-1908). La sua opera principale, Treatise on private international law (1858), ha profondamente [...] influenzato la dottrina e la giurisprudenza successive nel campo del dirittointernazionaleprivato. Si ricorda inoltre: International law (2 voll.: Peace, 1904; War, 1907). ...
Leggi Tutto
Uomo politico svizzero (Neuchâtel 1899 - ivi 1994). Professore di dirittointernazionaleprivato all'univ. di Neuchâtel nel 1939, consigliere federale dal 1944, e successivamente capo del dipartimento [...] degli Esteri, è stato presidente federale nel 1950, nel 1955 e nel 1960 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] dovette avvenire dopo una trattativa privata solo legittimata da Innocenzo X si andò oltre.
Sul piano della politica internazionale, l'azione di I. XI si La lotta contro il quietismo in Italia, in Il Diritto ecclesiastico, LVIII (1947), 1, pp. 26-50; ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] fine marzo 1831 si riunì proprio a Roma una conferenza internazionale con la partecipazione di Austria, Francia, Inghilterra, Prussia, tradizionali diritti del vescovo di Goa sui territori già posseduti dai Portoghesi, mentre in una lettera privata ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...