Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] internazionali, mette più direttamente in rapporto i Pensieri sulla religione con il Sarpi pubblico che con quello privato riferimento. Si trattava, per dirla con Gaetano Cozzi, di un diritto ecclesiastico «tra i più articolati e moderni d’Europa», di ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] 'arbitrato, della conciliazione nei diritti intersindacali, interindividuali e internazionali"; e soprattutto S. Trentin un ruolo di coordinamento fra il settore pubblico e quello privato.
Delineava, insomma, un partito a base prevalentemente borghese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] nel mondo della Seconda Internazionale e dell’Italia giolittiana , nei «paesi del capitalismo privato», della direzione pubblica, statale nella storia (aprendo una discussione), in S. Panunzio, Diritto, forza e violenza. Lineamenti di una teoria della ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] tenne anche un insegnamento privato. Tornato a Roma, in -Roma-Napoli-Città di Castello 1942; D.A. Cardone, Diritto e politica ed altri saggi, Milano 1951, pp. 85- Specificità e raccordi, Atti del II Convegno internazionale…, Salerno… 1995, a cura di M ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] Ceva (Roma 1717), sottoposte a uno scrutinio internazionale (nel 1717 le videro W.J. s ibid. 1739; Scrittura sopra il diritto de' Bolognesi di trasmettere le a P.M. Salvago sono segnalate nell'archivio privato Pinelli - Gentile a Genova (D. Desimoni, ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] di un mecenate e collezionista di rango internazionale e che abbia rafforzato in lui l insieme al diritto naturale e al diritto pubblico scuola Uffici p.a., 78. Una serie della corrispondenza privata finì in possesso del suo successore Wilczeck e fu ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] secondo) a notorietà internazionale come compositori, tentò che appena lice d'adorarla tra le private pareti (e ciò sia detto in pura Italiani, I, Torino 1855, p. 225; F. Serafini, Elementi di diritto romano, Pavia 1859, I, p. 54; A. Vannucci, op. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] internazionale. La costituzione, intesa come legge fondamentale scritta, che stabilisce le norme del ῾diritto 293 stabiliva infatti che «l’educazione fisica, morale ed intellettuale privata, che debbono i padri di famiglia dare a’ loro figliuoli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] il G. dalla scena internazionale agli angusti confini di un . Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1960, p. 248; C. Pasero, Il dominio veneto ; M. Bellabarba, Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le "Correzioni", ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] di intervento in questioni di politica internazionale, il C. svolse a Milano impegno doveva esser quella di consultore privato, il C. si mostrava comunque E. Besta, Fonti, in P. Del Giudice, Storia del diritto italiano, I, 2,Milano 1925, p. 859 n. 6 ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...