Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] 260), ove ebbe come primo maestro di diritto lo zio, Andrea Tanucci, docente di genere umano, per cui un privato domina privati non rei di alcuna colpa, statista letterato giurista, Atti del Convegno internazionale di studi per il secondo centenario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] un disegno politico-giuridico di chiara impronta liberale (non privo di un felice connubio tra la laicità del magistero punitivo «Rivista internazionale di filosofia del diritto», 1972, pp. 29-54.
M. Sbriccoli, Dissenso politico e diritto penale in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] prodigioso ha fatto sì che fra il singolo interesse privato e l’interesse generale «si [siano] insinuati grandi sassaresi», 1936, pp. 77-90, poi, con modifiche, «Rivista internazionale di filosofia del diritto», 1939, 1-2, pp. 9-44), 4° vol., 1959 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] e del diritto. Nel 1840, in uno studio privato a Napoli, comincia a insegnare economia politica e diritto commerciale e adeguano alle leggi del libero mercato e della concorrenza internazionale.
Le scelte economico-finanziarie dell’Italia unita: gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] , si aprì nel 1914 con il titolo di Scelta collezione delle più importanti opere straniere di diritto costituzionale, amministrativo, internazionale pubblico e privato, per concludersi nel 1925. La collana, che ha inizio nell’anno della Teorica dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] presso i Croce. Nel 1846 partecipa alla scuola privata di filosofia creata dal fratello, palestra dell’hegelismo studi: lessi storie, trattati di economia pubblica, di dirittointernazionale, amministrativo, canonico, mi posi ad imparar meglio l’ ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] le leggi, verosimilmente a Mantova, dopo una formazione privata sotto la guida del roveretano Clemente Baroni Cavalcabò, : diritto naturale ed etica scozzese nel ‘sistema’ di C. P., in Illuminismo e protestantesimo. Atti Convegno internazionale, ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] era stato professore di diritto civile e filosofia del diritto nella facoltà giuridica torinese mantenendosi con l’insegnamento privato, si trattenne un altro , affinità di lingue. Atti del XXI Congresso internazionale … Catania … 1987, a cura di A.G ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] , quando questi, per motivi politici, venne privato della cattedra (febbraio 1848). Il C. in Italia come cittadino a pieno diritto per propugnare gli interessi delle terre in occasionedel III congresso internazionale di geografia (Venezia 1881 ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] e Luigi Miglioranzi.
Già nel saggio su Contributi alla determinazione del concetto di diritto sindacale-corporativo (in Rivista internazionale di filosofia del diritto, IX [1929], n. 4, pp. 788-814) il C., enucleando le caratteristiche scientifiche ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...