• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
654 risultati
Tutti i risultati [1707]
Diritto [654]
Biografie [307]
Storia [255]
Diritto civile [205]
Economia [165]
Diritto comunitario e diritto internazionale [134]
Geografia [82]
Temi generali [111]
Religioni [102]
Diritto commerciale [102]

Libera circolazione [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Stefano Giubboni Abstract La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] cui viene svolta l’attività lavorativa. In tal senso, la direttiva si configura come speciale strumento di diritto internazionale privato, integrativo della disciplina dettata dal reg. n. 593/2008 in materia di legge applicabile alle obbligazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Territorialità del tributo

Diritto on line (2014)

Roberto Baggio Abstract Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] di amministrazione, concetto mutuato dall’art. 25 l. 31.5.1995, n. 218 (recante le norme di diritto internazionale privato), è tradizionalmente individuata nel luogo dove sono assunte, dall’organo amministrativo, le decisioni più importanti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Nave

Diritto on line (2012)

Marco Lopez de Gonzalo Abstract Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] X, Torino, 1994, 233; Romagnoli, E., Il registro internazionale, in Trattato breve di diritto marittimo, a cura di A. Antonini, I, Milano, 2007, 393; Severoni, C., Nave, in Dizionari di diritto privato – Diritto della navigazione, a cura di M. Deiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Rapporti di lavoro internazionali

Diritto on line (2017)

Giovanni Orlandini Abstract Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] più stretto») con un diverso ordinamento (art. 8, par. 4) (diffusamente, Baratta, R., Il collegamento più stretto nel diritto internazionale privato dei contratti, Milano, 1990, spec. 240 ss.). L’art. 8, par. 4 ha comunque la sua sede di applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

LEX MERCATORIA

XXI Secolo (2009)

Lex mercatoria Matteo Rescigno Definizione e nascita Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] , e con essi anche i rapporti commerciali e di impresa, viene principalmente risolto con le norme di diritto internazionale privato e processuale che, all’interno di ogni ordinamento, stabiliscono quale legge nazionale deve essere applicata e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Inderogabilità [dir. lav]

Diritto on line (2016)

Carlo Cester Abstract La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] le fonti europee con la stessa efficacia del Trattato fondativo. Quanto al diritto internazionale privato, è pur vero che in presenza di elementi di internazionalità nel rapporto di lavoro non tutte le norme inderogabili devono essere garantite, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contratto autonomo di garanzia

Diritto on line (2019)

Antonio Cetra Abstract Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] in Riv. dir. civ., 1996, I, 629; Giardina, A.-Villani, U., Garanzie bancarie, commercio internazionale e diritto internazionale, Padova, 1984; Giorgianni, M., Causa - dir. priv., in Enc. dir., VI, Milano, 1960, 547; Giorgianni, M., Obbligazione - dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

MERCATO PLANETARIO E DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Mercato planetario e diritto Giovanni Iudica Rivoluzione tecnologica e globalizzazione In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] con quello sopranazionale (Unione Europea, trattati internazionali ecc.) e con quello regionale (alle Regioni è stato attribuito il potere di produrre norme anche in materie tipiche del diritto privato), e ciascuna di queste dimensioni ormai coesiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I confini del danno risarcibile

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

I confini del danno risarcibile Maria Enza La Torre Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] al riconoscimento delle sentenze comminatorie di punitive damages, ivi, 429; Ponzanelli, G., Polifunzionalità tra diritto internazionale privato e diritto privato, ivi, 435; Monateri, P.G., Le Sezioni Unite e le funzioni della responsabilità civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA – LEGGE DELLE XII TAVOLE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RESPONSABILITÀ CIVILE

Ordine pubblico [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Cristina Campiglio Abstract Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] necessaria. Secondo l’art. 17 l. n. 218/1995, infatti, è fatta salva la prevalenza sulle norme di diritto internazionale privato «delle norme italiane che, in considerazione del loro oggetto e del loro scopo, debbono essere applicate nonostante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 66
Vocabolario
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali