(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] sono possibili; la loro utilità è manifesta nel traffico internazionale e transoceanico, per i rischi di spedizione. L'indicazione lo chèque, senza provvista; azione anch'essa di dirittoprivato, che può rafforzare e integrare le altre, e con ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] della Permanente e di Brera, Monza fondava le sue Internazionali d'arte decorativa, e dall'altro Genova e Venezia Esposizione, in Enciclopedia giuridica italiana; id., Le esposizioni nel dirittoprivato, in Monitore dei tribunali, 1906, p. 201; F ...
Leggi Tutto
È, nel dirittoprivato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel dirittointernazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] varia nazionalità, appartengono i settlements, o municipalità internazionali costituenti comuni stranieri distinti dagli adiacenti e e delle legazioni degli stati dei gruppi concessionarî.
Dirittoprivato. - Con l'espressione condominio, che suona ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] che la glossa, per eccessiva aderenza al testo, aveva ignorato o trascurato: specialmente nel campo del dirittointernazionale, privato e penale. Soprattutto famose, per l'azione esercitata sulla tradizione giuridica posteriore, furono le teoriche di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] tradizionali della scienza giuridica, configurando così un dirittointernazionale del lavoro, pubblico e privato, un diritto penale, un diritto processuale del lavoro. Il diritto processuale merita una specialissima menzione, perché esso appare ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] e quanto all'attività, a opera di norme comunitarie e internazionali, ma seguita a far capo alla direzione generale dei ' avessero rapporti di impiego e di lavoro di dirittoprivato (laddove una delle prime conseguenze della declaratoria della natura ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] 47).
Con lo sviluppo degli scambi e del commercio internazionale, verificatosi durante il Medioevo, la preoccupazione causata dall'eventualità agricoltori e a qualsiasi persona giuridica di dirittoprivato. Nel 1989 sono state introdotte procedure ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] apparsi nel 1937, due saggi di storia del dirittoprivato e due studi sulla dottrina giuridica italiana del Cinquecento con la relazione tenuta al congresso internazionale di diritto romano e storia del diritto, svoltosi a Verona nel settembre 1948 ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] sulla proprietà immobiliare (v. Le leggi di unificazione del dirittoprivato e processuale per la Venezia Giulia e Tridentina, a cura metodi di fissazione di salari minimi adottata dalla Conferenza internazionale del lavoro a Ginevra nel 1929" (n. 339 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] 15; si vedano anche: L’idea di codice di dirittoprivato e la funzione dell’interpretazione, riedizione di uno studio pubblicato nel pensiero di Tullio Ascarelli, «Rivista internazionale di filosofia del diritto», 1983, pp. 231-46.
M. ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...