MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] luglio del 1821, grazie agli insegnamenti privati di diritto e filosofia impartitigli da F. e Niccolò Tommaseo. Cultura e società nella Venezia del 1848. Atti del Convegno internazionale…, Venezia… 1999, a cura di T. Agostini, Ravenna 2000, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] vita l’antichità stessa, anche da privati cittadini ci rendiamo degni di un certo contemporanea: non abbiano il diritto di servirsi di nuovi Platina (Piadena 1421-Roma 1481), Atti del Convegno internazionale di studi per il V centenario, Cremona ( ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] l'agitata situazione politica internazionale: nell'opuscolo I partiti dalle pretensioni dei fanatici, ibid. 1800). Privo comunque di risorse, si risolse a intentò causa al Fisco rivendicando i propri diritti di proprietà. La vertenza, che alla ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] compromettere il governo sul piano internazionale e per contenere, altresì, organi di stampa democratici, quali Il Diritto, La Nuova Europa, La Lega della 1862, p. 174; C. Di Persano, Diario privato politico-militare dell'amm. C. Di Persano nella ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] del duca di far valere il suo buon diritto fecero sì che la vertenza si protraesse per grandi difficoltà sul piano politico internazionale. L'aiuto fornito al dell'accordo di Chinon, che lo aveva privato dei migliori risultati conseguiti sul campo. I ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] passaporto. Rimase comunque su posizioni internazionaliste e rifiutò, a nome della Gasperi), e senatore di diritto nella prima legislatura repubblicana ( sindacale del giugno successivo.
Ritiratosi a vita privata, si spense a Roma il 17 giugno ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] Ebrei in queste regioni era paradossale: poverissimi, privati dei diritti politici e del possesso della terra, vivevano in del sionismo. Fu anche il suo primo concreto successo internazionale, frutto dell'attività diplomatica - ma anche scientifica - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] e viene sottoposto a sorveglianza speciale presso il suo domicilio privato. In quegli anni vengono sequestrate dal regime alcune sue stabilisce con le categorie di legittimità e il dirittointernazionale (jus gentium); infine, un livello teorico più ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] Italia nel Fondo monetario internazionale (FMI) e nella Banca internazionale per la ricostruzione e il mondo finanziario privato americano per sollecitare carica, che in seno alla DC gli dava diritto di sedere nel Consiglio nazionale, nel 1970) di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] . Nel 1918 Beloch, di nazionalità tedesca, fu privato della cattedra di storia antica, che passò a Pais storia del diritto nel quadro delle scienze storiche, Atti del I Congresso internazionale della Società italiana di storia del diritto, Firenze ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...