Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] alcuni anni di un ampio dibattito a livello internazionale cui fanno seguito politiche nazionali e regionali per pubblico a quello privato e viceversa; (b) un sistema di regole adeguato in materia di gestione dei diritti di proprietà intellettuale ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] di dire erano accolti anche se privi di esempi d’autore.
L’autorevolezza , come Il Torto e il Diritto del Non si può del padre usi pubblici e istituzionali. Atti del XXIX convegno internazionale di studi della Società Linguistica Italiana (Malta, ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] ’amministrazione degli stessi, dovendo provvedere all’esercizio dei diritti e al compimento degli atti che sono inerenti al appartengono i porti. I s. internazionali di linea sono regolati tramite accordi privati tra le imprese di navigazione, aventi ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] collettiva di diritto pubblico e privato, e regola in maniera unitaria, per tutto il territorio nazionale, i r. di lavoro a tempo indeterminato tra le ambasciate, i consolati, le legazioni, gli istituti culturali, gli organismi internazionali e il ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] da parte dell’organo istituzionalmente competente, attraverso convalida o conversione.
Dirittointernazionale
Il titolo II della legge di riforma del sistema italiano di dirittointernazionaleprivato (l. 218/1995, art. 3-12) stabilisce che la ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] fanno per migliorare la propria condizione. Ogni atto privato di investimento, che sia in istruzione, in diritti civili, la democrazia politica.
Di fatto, la distribuzione dei finanziamenti, gestita in parte attraverso le istituzioni internazionali ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] socialista) contrapposero il principio, basato sul dirittointernazionale, della non ingerenza nelle faccende interne di nella quantità sufficiente e a prezzi accessibili - dagli imprenditori privati, e cioè l'assistenza sanitaria, i servizi sociali, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] ha considerato l'Africa Nera come un continente ‛vergine', privo di ogni civiltà, di ogni cultura, perfino di ogni 'ultima tormenta internazionale, consiste nel fatto che, accedendo alla cultura occidentale, essa ha acquisito un diritto che, fino ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] origine delle città etrusche, in Atti del II Congresso Internazionale Etrusco (Firenze, 26 maggio - 2 giugno 1985), discorso per Mileto che, essendo priva di importanza amministrativa, fu oggetto di le colonie di diritto latino, meno legate ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] in azione numerose équipes internazionali; a Palmira, la Direzione Damasco l'arteria principale, la via Diritta degli Atti degli apostoli (IX, 11 particolare la divisione tra area pubblica e privata è stata sempre presente nella ideologia urbana ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...