• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4101 risultati
Tutti i risultati [4101]
Diritto [1700]
Biografie [956]
Diritto civile [592]
Storia [562]
Economia [253]
Religioni [263]
Diritto commerciale [206]
Diritto amministrativo [201]
Temi generali [171]
Storia e filosofia del diritto [174]

Gandolfi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Salsomaggiore, Parma, 1927). Professore emerito di Diritto privato dell’Università di Pavia; già professore ordinario di Diritto romano nell’Università di Trieste, e di Diritto privato [...] europea, 1988; Pour un code européen des contrats, in Rev. trim. droit civil, 1992; Studi di diritto privato, 1994; Das Zweite Buch über ‘Einzelne Verträge’ des europäischen Vertragsgesetzbuchs, in Festschrift Canaris, 2007; Obbligazione ‘propter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DI FRANCIA – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – NEGOZIO GIURIDICO

in iure cessio

Enciclopedia on line

Nel diritto privato romano, finto processo con il quale si attuava, nell’accordo delle parti, il trasferimento della proprietà di una cosa. Di fronte al magistrato si presentava l’acquirente, che rivendicava [...] singola, o addirittura della tutela) sia perché si prestava particolarmente alla costituzione dei diritti reali parziari (usufrutto, servitù). Scomparve nel diritto postclassico, sostituita dalla traditio. Dimenticate le parole in iure, si continuò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MANCIPATIO – PRETORE

Barassi, Ludovico

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Milano 1873 - ivi 1961). Prof. di diritto privato presso l'univ. di Pavia e nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Fu il primo autore nel panorama giuridico italiano a [...] civile (2ª ed. 1921); Appunti critici sul progetto del libro 1° del cod. civ. (1932); Il diritto sindacale e corporativo (1933, 2ª ed. 1934); Il diritto del lavoro (1934-35, 2ª ed. 1946-47); La teoria generale delle obbligazioni, 3 voll. (2ª ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO CIVILE – DIRITTI REALI – OBBLIGAZIONI – PAVIA

Obbligo a contrarre

Enciclopedia on line

In diritto privato l’espressione obbligo a contrarre non è univoca. In termini assai generali, può dirsi che indica le ipotesi in cui la stipula di un contratto non è per un soggetto espressione di libertà [...] di regola accade, ma costituisce un comportamento dovuto. Fonte dell’obbligo a contrarre può essere sia l’autonomia privata (ad es., chi stipula un contratto preliminare assume l’obbligo di concludere successivamente il contratto definitivo), sia la ... Leggi Tutto
TAGS: AUTONOMIA PRIVATA – DIRITTO PRIVATO – OBBLIGAZIONE

Navarretta, Emanuela

Enciclopedia on line

Giurista italiana (n. Campobasso 1966). Professoressa ordinaria di Diritto privato e di Diritto privato europeo presso l’Università di Pisa, avvocato iscritto all’Albo Speciale del Tribunale di La Spezia, [...] è stata membro direttivo dell’Associazione Civilisti Italiani e ha fatto parte del comitato di direzione e di redazione di numerose riviste. Ha ricoperto diversi incarichi istituzionali, tra cui quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – DIRITTO PRIVATO – CAMPOBASSO – SPEZIA

Piras, Salvatore

Enciclopedia on line

Giurista (n. 1913 - m. 1985). Insegnò istituzioni di diritto privato e diritto civile nelle univ. di Camerino e di Sassari. Approfondì in particolare il diritto delle successioni. Tra le sue opere si ricordano: [...] Sulla natura giuridica, validità ed utilità del legato di debito (1939); La rinunzia nel diritto privato (1940); La sostituzione fedecommissaria nel diritto civile italiano (1952); Osservazioni in materia di teoria generale del contratto. 1. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SOSTITUZIONE FEDECOMMISSARIA – DIRITTO CIVILE – SASSARI

civile, diritto

Enciclopedia on line

Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto [...] commerciale. Comprende il diritto delle persone e di famiglia, i diritti reali sulla natura giuridica delle cose e sulla disciplina dei diritti di proprietà, il diritto delle obbligazioni e il diritto successorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTI REALI – OBBLIGAZIONI

Negozio giuridico

Enciclopedia on line

Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] ) si definisce, invece, negozio giuridico indiretto. Voci correlate Autonomia privata Contratto Dichiarazione Interpretazione del negozio giuridico Matrimonio. Diritto civile Testamento Approfondimenti di attualità Il trust nello scenario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – AZIONE REVOCATORIA – RAPPORTO GIURIDICO – AUTONOMIA PRIVATA – NORME GIURIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Negozio giuridico (2)
Mostra Tutti

VIOLENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLENZA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Diritto privato. - Si dice violenza la minaccia esercitata contro qualcuno allo scopo di farlo addivenire a un negozio giuridico. Il più antico diritto romano non conosceva [...] p. 245 segg.; G. Sanfilippo, Il metus nei negozi giurid., in Annali Univ. Camerino, VII (1934), p. 1 segg.; E. Betti, Diritto romano, I: Parte generale, Padova 1935, p. 309 segg.; C. Longo, Contributi alla teoria della violenza, in Bull. dell'Ist. di ... Leggi Tutto

LESIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LESIONE Emilio Albertario . S'intende nel diritto privato verificarsi una lesione quando in un negozio giuridico bilaterale vi ha una sproporzione grave fra prestazione e controprestazione, in modo [...] naturaliter concessum est quod pluris sit minoris vendere. Ma il diverso clima spirituale, in cui si svolse il diritto postclassico giustinianeo, portò a notevoli innovazioni su questo punto. Con la interpolazione di alcuni testi, particolarmente di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 411
Vocabolario
privato
privato agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare¹
privare1 privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali