Giurista (Intra 1886 - Milano 1960), prof. di istituzioni di diritto pubblico e diritto internazionale (dal 1914) nelle univ. di Bari, Napoli, Roma, membro della Corte permanente di arbitrato e della commissione [...] 'attività della Corte; socio nazionale dei Lincei (1957). Tra le sue opere: Corso di diritto internazionale pubblico e privato (1938); Lezioni di diritto internazionale (1950); L'ordinamento delle Nazioni Unite (1950); La Costituzione e l'ordinamento ...
Leggi Tutto
Vescovo e storico scozzese (n. 1527 - m. Bruxelles 1596), difensore del cattolicesimo durante la Riforma, sostenne i diritti di Maria Stuarda che ricondusse in Scozia (1561); prof. di diritto canonico [...] ad Aberdeen, consigliere privato, senatore del Collegio di Giustizia e vescovo di Ross (1565), codificò (1566) la legislazione (Black acts). Reclamò alla Conferenza di York (1568) la liberazione di Maria Stuarda, sollecitandone il matrimonio con il ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (1643-1714); sotto la reggenza della principessa Sofia Alekseevna, di cui fu favorito e prezioso collaboratore, contribuì a far avvicinare la Russia alla cultura occidentale. Capo dell'ufficio [...] dal 1682, concluse la pace con la Polonia (21 apr. 1686) e condusse due sfortunate spedizioni contro i Tatari di Crimea; privato dei beni, fu esiliato in Siberia e poi ad Arcangelo. In politica interna si ispirò a principî di tolleranza religiosa, e ...
Leggi Tutto
Nome umanistico del giurista Ulrich Zäsi o Zasy (Costanza 1461 - Friburgo in Br. 1536). Ottenne il titolo di doctor iuris nel 1505-06. Teorico e filologo insigne, fu un rinnovatore, in Germania, degli [...] Chiesa romana. Rivestì molte cariche pubbliche; redasse lo Stadtrecht di Friburgo. La sua opera scientifica spazia, oltreché nel diritto romano, nel canonico e nel pubblico e privato germanico. Le opere di Z. furono raccolte in sei volumi (1590-95). ...
Leggi Tutto
Giurista (Sant'Antimo 1631 - Napoli 1706), ecclesiastico; prof. di diritto nell'univ. di Napoli dal 1660 al 1681; fu vescovo di Vico Equense (1688-1705). Restò famoso il suo studio privato di giurisprudenza, [...] che ebbe numerosissimi allievi (tra i quali, nel 1685, G. B. Vico). Scrisse, a uso appunto della sua scuola: Tyrocinium et Pantonomodidascalia ad universum ius civile iuxta formam quatuor librorum Institutionum ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Napoli 1878 - ivi 1950); prof. di diritto amministrativo nell'univ. di Camerino, poi di diritto internazionale e di diritto amministrativo all'istituto C. Alfieri di Firenze e alle univ. [...] della scienza del diritto pubblico in Italia. Opere principali: Realismo nel diritto pubblico (1903); Studî e questioni di diritto amministrativo (1906); Diritto amministrativo (3 voll., 1931-45); Diritto internazionale pubblico e privato (1945). ...
Leggi Tutto
Giurista (Roma 1908 - ivi 1967); prof. univ. dal 1936, ha insegnato diritto internazionale a Bologna. Opere principali: La rappresentanza nel diritto internazionale (1936); I marchi di fabbrica e di commercio [...] nel diritto internazionale privato (1938); The Italian conception of international law (1943); Le società per azioni negli Stati Uniti (1952); Aspetti del processo civile negli Stati Uniti (1954); Studi di diritto comparato, I: Diritto degli Stati ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Fürth, Baviera, 1846 - Heidelberg 1924). Prof. di diritto civile francese, di diritto internaz. privato e di diritto amministrativo a Strasburgo, poi a Lipsia (dal 1903). Fu tra i maggiori [...] cultori del diritto amministrativo. Tra le opere: Die iusta causa bei Tradition und Usukapion (1871); Die dingliche Wirkung der Obligation (1879); Theorie des französischen Verwaltungsrechts (1886); Deutsches Verwaltungsrecht (2 voll., 1895-96); ...
Leggi Tutto
Giurista (n. all'Avana 1865 - m. 1951). Professore di diritto internazionale pubblico e privato all'univ. di Cuba dal 1891. Senatore. Rappresentò il proprio paese in varie conferenze internazionali. Giudice [...] il famoso Código de derecho internacional, noto sotto il nome di "Codice Bustamante", ricchissima raccolta sistematica di norme di diritto internazionale. Scrisse inoltre: Derecho internacional privado (1931); Droit international public (1933); ecc. ...
Leggi Tutto
Giurista (Lipsia 1722 - ivi 1781), prof. nell'univ. di Lipsia. Importantissimi i suoi studî di diritto romano, di diritto canonico, di diritto orientale, di storia e filosofia, e anche quelli di diritto [...] criminale, privato e pubblico germanico. Le sue opere Deutscher Flavius (1763-67) e Rhapsodia quaestionum in foro quotidie obvenientium (1765-66) hanno esercitato larga influenza sulla giurisprudenza dei tribunali tedeschi. Fu tra i primi a propagare ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...