MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] membri della sua famiglia: Nicolò, referendario delle due Segnature, privato dei beni e ucciso durante il sacco di Roma del 1527 sacri di Giuseppe Carpani (1613?-1668), professore di diritto civile alla Sapienza di Roma e fondatore dell'Accademia ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] uditore del patriarcato, di cui peraltro deteneva soltanto i diritti, avendone ceduto le rendite temporali al fratello Marco sin dal rientrare in possesso del beneficio di cui era stato privato, gli propose di recarsi nella diocesi lombarda come suo ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] Qui lavorò insieme al filosofo Giuseppe Rensi, anch’egli privato della cattedra dal regime, consolidando un sodalizio umano e e pedagogici (Filosofia e diritto, Genova 1930; Comenius, Milano 1930; Il concetto di diritto e dello Stato nella filosofia ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] suo intervento in assemblea, nel quale aveva rivendicato il diritto ad una maggiore rappresentatività degli azionisti di minoranza nel a un vero e tracollo in borsa del titolo Italgas. Privato in ultimo anche dell’appoggio delle banche, il 14 ottobre ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] odor di massoneria e, soprattutto, D. Cavallari, professore di diritto romano e canonico nell'università, presso la quale il G Teano e Venafro).
Fonti e Bibl.: Arce, Palazzetto Grossi, Archivio privato di F. Corradini, b. Grossi; C. Minieri-Riccio, ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] anche ritrovarne tracce a Sepino, fra le carte dell'archivio privato, poi purtroppo perduto, del G., il quale, in motu proprio del 28 maggio 1890 fu creato conte, con diritto di trasmissione ereditaria. Benché egli avesse presentato un'istanza ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] 1584-1640), laureatosi secondo la tradizione familiare in diritto canonico e civile all'Università di Pavia, fu al collegio di S. Orsola nel 1625; nel secondo, un documento privato datato 1665, è indicata come "madre" della Congregazione di S. Orsola ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] per vent'anni.
Secondo Vespasiano da Bisticci il F. - dopo essere stato eletto tra gli ufficiali del "Monte vecchio" - era stato privato dei diritti politici in seguito a un'azione promossa da un personaggio, di cui lo scrittore non fa il nome ma che ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] che tutt'ora si conservano.
Il C. studiò a Milano diritto ecclesiastico e teologia ed è abnoverato, a quanto sembra. tra chiamò il C, in Francia con il titolo tolo, di elemosiniere privato. Prima di partire egli fece testamento (ora perduto), a rogito ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] Tuttavia, la campagna condotta per mesi dal giornale Il Diritto non valse a modificare la sentenza. In questa G. De Paoli, Pavia 1998, pp. 99 s.; Ad familiares. Politica e privato nell'epistolario di B. Cairoli, a cura di M. Brignoli, Pavia 2000, ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...