FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] compagnia, a garanzia dei prestiti concessi alla Corona, la gestione dei diritti doganali di Bordeaux; dal 1308 fu, con i soci di Londra , in diverse vicende giudiziarie.
Il F., ovviamente privato di tutti gli onori e di tutti i possedimenti ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] continuò a sviluppare la propria formazione teologica; in conferenze private, che erano presiedute dallo stesso Desderi, ebbe il per materia, si pronunciò più volte: il magistrato ribadì il diritto d'autore a favore del C. e la possibilità per ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] 1451 insegnò il Decretum nell’Università patavina. La laurea in diritto non chiuse però il suo cursus studiorum: dedicatosi agli studi in quegli anni, fu intensa sotto il profilo privato (gli interessi manifatturieri e fondiari della famiglia d ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] Il D'Andrea definisce il C. "goffo al maggior segno e privo di ogni sorta di erudizione"; e questa opinione, ripresa letteralmente dal era la tradizionale polemica sulla preminenza dei diritto civile o dei diritto canonico; tanto che il C. dedicò ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] , non è nota la ragione, si trasferì a Perugia per studiare diritto civile e canonico alla Sapienza Nuova. Il 21 dicembre del medesimo anno ammissione agli ordini: per questo nel 1660 fu privato dalla Sacra Congregazione del Concilio della facoltà di ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] essere esentato dai suoi privilegi e giudicato secondo il diritto comune. "Il faut en finir avec ces di Stato, Processi dellaSagra Consulta, b. 195, n. 154r; Canino, Arch. privato Valentini; Roma, Fondazione Primoli. J. de La Rocca, Vie du prince P. ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] il 22 luglio 1403, tra i familiares che formavano il consiglio privato di Nicolò III, a prova del saldo radicamento suo e della Tencaroli, mentre Grassia ottenne la laurea in entrambi i diritti per le mani del canonista Nicolò Ariosto.
A distanza ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] un regolare corso di studi, giungendo a laurearsi in diritto canonico: a partire dal 1421, infatti, nei documenti a Rieti. Si può presumere che in tale occasione egli sia stato privato anche della commenda di questo monastero, così come lo era stato ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Stefano
Giovanni Assereto
Incerte sono le notizie relative alla nascita: il censimento del 1808 lo dice nato nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente, di Recco (prov. [...] anche un incarico non retribuito di storia ecclesiastica - fu privato dalla legge imperiale del 4 luglio 1805 che riordinò l'ateneo gli pareva un ripiego, la negazione d'un suo buon diritto, un favore reso agli avversari della "vera dottrina", ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] Per due anni, dal 1557 al 1559, insegnò istituzioni di diritto canonico allo studio bolognese.
Si recò in seguito a Roma col importante Autobiografia inedita, si trova nell’Archivio privato Isolani Lupari, famiglia Cavazza-Isolani Bologna. Numerosi ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...