PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...]
Francesco promosse anche la realizzazione di un Codice di diritto municipale, oggi perduto.
Nel 1617, dopo l’arrivo p. 504; G. Fallico, Le carte Branciforti nell’archivio privato dei Principi di Trabia. Inventario, in Archivio storico per la Sicilia ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] retorica nelle scuole pubbliche e da un biennio di diritto canonico e civile, lasciarono nel G. una 34, ad indices; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, I, 1848-1856, Roma 1944, ad indicem; N. Roncalli, Cronaca di Roma ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] competenti nel dirimere le questioni connesse con problemi di diritto marittimo e navale.
Sembra, anzi, che ricoprendo tale a Trapani su una imbarcazione catalana, era stato arrestato e privato dei suoi beni dal D. in esecuzione di un regio ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] di Arezzo e canonico di Orléans, nel 1299 venne privato "suis culpis et demeritis" di tutti i suoi ceto magnatizio a Firenze dopo gli ordinamenti di giustizia, in Riv. di storia del diritto italiano, XL-XLI (1967-68), pp. 107, 109, 112, 116, 131 ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] nel grande seminario di Warmond; circa il diritto di fissare la circoscrizione delle parrocchie; intorno alle 414; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, I, La laicizzazione dello Stato sardo. 1848-1856, Roma 1944, passim ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] Paleologo nel 1261, e riconosciuto, in particolare, il diritto dei Genovesi di avere una loro base commerciale nella note non fanno più menzione del C., se si esclude un documento privato, rogato in Genova il 5 maggio 1271 nel palazzo di Pietro Doria ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] con Giulio II che pretende di entrare in paradiso per diritto acquisito: il pontefice appena defunto proclama i suoi meriti marziali a costruirsi, visto che è anche architetto, un paradiso privato e fortificato in modo che nessuno vi entri; nel Simia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] 983 G. concesse al nuovo arcivescovo il pallio e il diritto di consacrare i vescovi di quattordici sedi vescovili. Il giorno dall'esilio di Costantinopoli Bonifacio VII, che era stato privato per ben due volte della sua carica dall'imperatore Ottone ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] il tramite del suo deputato che "siede alla Camera non per diritto proprio, ma per mandato altrui" e "deve trattare gli interessi i sostenitori dell'esercizio governativo e quelli dell'esercizio privato. Il G., che aveva rifiutato lo stesso incarico ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] a Martina). Nel 1739 passò a Napoli, dove seguì la scuola privata di G.B. Vico, che gli illustrò la Scienza nuova, e vicende di Martina, Fasano 1986, pp. 274-279; A. Panzetta, Il diritto naturale e la legge della grazia in P. M., Martina Franca 2000; ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...