PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] della riottosa nobiltà di provincia di primo Seicento a determinare il provvedimento giudiziario. Per un futile contenzioso privato (un diritto di passaggio riconosciuto a dei vicini), insieme con il fratello Vittelio e alcuni sicari, il 9 luglio ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] e cioè che, se l'educazione domestica può formare l'uomo privato, l'educazione civile è la sola che possa formare il cittadino. Libertà d'insegnamento, dunque, ma limitata dal diritto dello Stato di pretendere che i giovani siano educati in modo che ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] tutto sporadica.
Partecipò assiduamente all'attività del Collegio dei dottori di diritto civile. Sono attestate la sua presenza alle varie sedute, la presentazione di allievi agli esami privati e pubblici, l'assunzione, a turno con gli altri colleghi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] 1435 fu deputato nello Studio fiorentino alla lettura straordinaria di diritto civile con un salario di 15 fiorini e l'11 nov per 25 anni, condannato al pagamento di 800 fiorini e privato in perpetuo degli uffici insieme coi figli e i discendenti. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] formazione letteraria a Udine; poi studiò filosofia a Bologna e diritto a Padova, dove si laureò intorno al 1575. Ben presto 1904, pp. 116 s.; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, Bergamo 1911, II, pp. 240, 326 s.; E. Pastorello, L' ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] un codice miscellaneo con passi dal Digesto, dai commentari di diritto feudale (Lombarda e Ariprando), i Libri feudorum, le quanto consul negotiatorum, pronunciò la sentenza nella causa tra un privato e l’arciprete di Monza (Gli atti del Comune di ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] quando, nel 1938, le leggi razziali non lo privarono della cattedra. All'Università di Firenze arrivò a di filosofia, XLIV (1953), 4, pp. 499-501; R. Treves, La rinascita del diritto naturale e l'insegnamento di A. L., ibid., LII (1961), 2, pp. 97- ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] signore il M., che aveva appena tre anni, usurpando il diritto del cugino sedicenne. Il disegno di Giovanni era di rendersi , fu occultamente insieme con uno suo fratello naturale privato della vita". Donati ricostruisce gli eventi che precedettero ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] Genova, "esausta e in pubblico e in privato" (come recita l'istruzione affidatagli), a qualsiasi Milano Francesco Sforza a qualsiasi pretesa di signoria su Genova, nonché il diritto dei Genovesi a negoziare in tutto lo Stato di Milano.
Anche dopo il ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] anni il G. si iscrisse alla facoltà di diritto dell'Archiginnasio della Sapienza, laureandosi il 18 luglio pp. 273-280: il documento bronzeo, individuato dal G. presso privati, fu acquistato dal Comune di Roma nel 1908-10 grazie all'interessamento ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...