CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] più remunerativo incarico presso altra università: il che secondo le affermazioni del Senato avrebbe privato lo Studio padovano di uno dei maggiori maestri di diritto che in quel momento vantava l'Italia. Dalle parole che si leggono nella decisione ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] l’enfiteusi – non concepito come mero contratto privato, quanto nella sua dimensione di fonte di pubblica identità giuridica regionale nella Toscana asburgo-lorenese, in Il diritto patrio tra diritto comune e codificazione (secoli XVI-XIX), a cura di ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] il papa. Il 15 ottobre il M. fu allora privato del titolo cardinalizio, mentre gli altri cardinali erano posti cardinali suoi complici consultarono Bartolomeo da Piacenza e altri dottori in diritto e teologi riguardo ai casi di pazzia del papa e di ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] nominato tra gli studenti in artibus che erano presenti agli esami privati e al pubblico conferimento del dottorato a Paolo de Tarvisio luglio 1457 gli venne conferito a Padova il dottorato in diritto civile e canonico e il 27 maggio 1458 fu ordinato ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] duca di Firenze e quello di Ferrara in merito ai diritti di precedenza (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del moderna, Pisa 1998, pp. 16 s.; A. Moroni, L’archivio privato della famiglia N. di Camugliano, in Archivio storico italiano, CLVIII (2000), ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] Dazzi, di cui fu molto amico.
Si laureò presumibilmente in diritto a Firenze prima del 1505. Dopo la laurea, per alcuni , e altri); vi fu aggiunto in un secondo tempo un ricordo privato del 25 giugno 1523 relativo a una cerimonia di battesimo.
D. ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] Lucolo, in una lite patrimoniale. Nel 1415 era studente di diritto a Parma: un ordine ducale lo richiamò allora - insieme con annosa tra il monastero di S. Pietro in Gessate e un privato a proposito di un terreno adiacente al monastero. Nel 1441, poi ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] F. viene fregiato di alcun titolo. Sicuramente, invece, suo fratello Giovanni abbracciò la professione di notaio, come attesta un atto privato fiorentino che lo registra come tale già nell'anno 1339.
Di certo F. partecipò alla vita politica di Arezzo ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] del L., Alessandro (1514-71) avvocato, giureconsulto e lettore di diritto a Tolosa e Torino, fu autore della raccolta In tertium codicis conservata in quel che resta dell'archivio privato. Sorprendentemente, tale attività portò la famiglia alla ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] dei probiviri, le commissioni arbitrali dell'impiego privato e altri simili organi, affidando la decisione il 10 genn. 1975.
Fonti e Bibl.: Necr. in Riv. di diritto processuale, XXX (1975), pp. 677 s.; sulle polemiche relative all'elezione dello ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...