FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] a se stessi e agli altri. Le leggi naturali sono universali e obbliganti, vere e reali, e si dividono in dirittoprivato, pubblico e delle genti (Arch. di Stato di Firenze, Segreteria di Gabinetto, Appendice, n. 249 ins. 2; Reggenza lorenese, n ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] .
Tra il 1933 e il 1939 pubblicò le voci Mobili (beni), Muri, Persone giuridiche per il Dizionario pratico del dirittoprivato, diretto da Vittorio Scialoja.
Oltre a svolgere l'attività di magistrato l'E. ebbe incarichi nella pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] ogni integralismo, ogni risoluzione della sfera dell'individuo in quella della collettività e l'identificazione del dirittoprivato con il diritto pubblico. L'identificazione dello Stato con la società che lo esprime lo porterà, qualche anno dopo ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] , professionale" (p. 228).
Nel saggio Le disposizioni sulla legge in generale: gli articoli da 1 a 15 (in Trattato di dirittoprivato, diretto da P. Rescigno, I, Torino 1999, pp. 377-502) il G. offre una dottrina della legislazione che tocca tutti ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] della procedura civile, Napoli 1892; La riforma integrale della legislazione civile, in La Scienza del dirittoprivato, I [1893], poi Firenze 1893, La funzione sociale del diritto civile in Rivista di politica e scienze soc., I [1895-96], 4, pp. 55 ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] le scienze giur., XXXIX[1905], pp. 391 ss.; allo studio di F. Bolchini, Le pubbliche sottoscrizioni nel dirittoprivato, Torino 1905, seguita dalla replica Ancora sulle pubbliche sottoscrizioni e dalla controreplica Ancora in tema di oblazioni, in ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] Regie Costituzioni del 1770 e sulla legislazione edittale ottocentesca, che peraltro non trattava molto di dirittoprivato. La situazione delle fonti del diritto da illustrare agli studenti del primo anno cambiò invece notevolmente con l’a.a. 1837 ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] sono stati raccolti in Scritti storico giuridici, Torino 2000-01: I, Storia, diritto, società; II, Dirittoprivato: cose e diritti reali; III, Dirittoprivato: persone, obbligazioni, successioni; IV, Recensioni e ricordi.
Fonti e Bibl.: La biblioteca ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] . Con la istituzione della facoltà di economia e commercio tenne altresì in quella facoltà l'insegnamento di istituzioni di dirittoprivato. A Pisa il F. fu anche membro del consiglio di amministrazione dell'università e preside della facoltà di ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] del potere in modo incontrovertibile. È inoltre merito riconosciuto al M. aver saputo individuare l'autonomia del diritto amministrativo, sia rispetto al dirittoprivato sia rispetto a quello pubblico: "fu primo il M. a stabilire che i due principali ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...