DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] per quest'ultima parte, dopo la sua morte, ad opera di F. Maroi, che pubblicò un volume unico di Istituzioni di dirittoprivato, Messina 1937. Queste Istituzioni ebbero, a loro volta, otto edizioni, le ultime in due volumi. Nella nona, a cura di C ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] voto nelle società per azioni, come in generale nelle collettività organizzate di dirittoprivato (associazioni, consorzi, ecc.), costituisce espressione di un diritto di partecipazione del singolo: il suo esercizio non costituisce quindi oggetto di ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] decreto, si applicano alle società a partecipazione pubblica le norme sulle società contenute nel codice civile e le norme generali del dirittoprivato» (art. 1, co. 3; e v. Cass. 1.12.2016, n. 24591); enunciazione finalizzata a porre un freno a ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] ipotesi atipiche come Uber, o se, al contrario, siano configurabili delle forme di trasporto non pubblico, regolate dal dirittoprivato.
Il quesito, in particolare, è stato sottoposto al Consiglio di Stato, il quale, al pari dell’Avvocato Generale ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] 877 s.; R. Montessori, in Arch. giur., s. 4, XX (1930), pp. 120 ss. Altre notizie in A. Rocco, La scienza del dirittoprivato in Italia negli ultimi cinquant'anni, in Riv. di dir. comm., IX (1911), 1, pp. 285 ss.; G. Rotondi, Letteratura civilistica ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] fra le giurisdizione è fondato sulla differenziazione tra il piano del diritto pubblico (e del procedimento amministrativo) e il piano negoziale, interamente retto dal dirittoprivato. Quindi, vi deve essere una netta separazione fra il momento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] : per es., in una lettera inedita al ministro della Giustizia Dino Grandi del 23 settembre 1939 («tutta la scienza del diritto, nel dirittoprivato, s’è sviluppata intorno ai codici: non si può fare un codice nuovo, non avendola presente») e nel 1942 ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] .; in Temi emiliana, XX (1943), 2, p. 133; in Temi, n.s., I (1945), 1, pp. 194 ss.; in Rivista di dirittoprivato, XIII (1943), pp. 1, pp. 258-261; Milano, Archivio d. Università degli studi, Stati matricolari e di servizio, fasc. "Falco prof. Mario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] dell’economia romana, rist. a cura di A. Giardina, Roma-Bari 1985, pp. VII-LVI.
P. Grossi, «La scienza del dirittoprivato». Una rivista-progetto nella Firenze di fine secolo, 1893-1896, Milano 1988, pp. 58-63.
C. Dollo, La cultura accademica di ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] sussidiariamente in vigore, ma come elemento suppletivo, in quanto abbia informato i principali istituti di dirittoprivato moderno nelle connessioni fondamentali"; il ruolo di adattamento degli istituti "al progressivo svolgimento delle scienze ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...